La seconda generazione della Range Rover Sport (codice modello L494) è stata presentata nel 2013, segnando una vera rivoluzione nella gamma Land Rover. Questo modello ha unito l'eleganza del classico Range Rover alla dinamica e al carattere sportivo, conquistando gli appassionati dei SUV premium.

Restyling ed evoluzione del design

Inizialmente, la L494 è stata prodotta dal 2013 al 2017, mentre nel 2018 ha subito un restyling che ha interessato sia l’estetica che la parte tecnica. Le modifiche esterne includevano:

  • Una nuova griglia frontale, più stretta e raffinata, con dettagli cromati.

  • Fari e luci posteriori a LED, dal design più moderno e aggressivo.

  • Paraurti ridisegnati, con linee diverse e prese d'aria aggiuntive per uno stile più sportivo.

Anche l’abitacolo è stato migliorato: sono stati introdotti cruscotti digitali, materiali di rivestimento più pregiati e il sistema multimediale Touch Pro Duo con due schermi touch.

Materiali dei paraurti

  • Miscela di polipropilene ed etilene/propilene, con il 15% di carica. Marcatura: PP+E/P+TD15

  • Polipropilene con il 15% di carica. Marcatura: PP+TD15


Come rimuovere il paraurti anteriore

  1. Aprire il cofano.

  2. Rimuovere le quattro clip (svitare la vite centrale e poi estrarre la clip) che fissano la griglia del radiatore.

  3. Sbloccare la parte inferiore tirandola verso di sé e rimuovere la griglia.

  4. Svitare le quattro viti (avvitate dall’alto verso il basso) che fissano la parte superiore del paraurti anteriore.

  5. Dal lato del sottoscocca, sbloccare i quattro fermi rapidi (girare di 90° con un cacciavite piatto) e rimuovere il copricarico (tirare in avanti).

  6. Svitare le dieci viti (avvitate dal basso verso l’alto) che fissano la parte inferiore.

  7. Su entrambi i lati: svitare due viti, rimuovere tre clip e smontare la metà anteriore del passaruota.

  8. Su entrambi i lati: svitare due bulloni (avvitati dal basso verso l’alto) che fissano il paraurti all’ala.

  9. Su entrambi i lati: all’interno dell’ala, svitare la vite che fissa il paraurti al faro.

  10. Sul lato destro, scollegare i due tubi del sistema di lavaggio fari (preparare un contenitore per il liquido).

  11. Sul lato sinistro, scollegare il connettore elettrico principale.

  12. Sbloccare i fermi nelle ali (tirare gli angoli verso il basso).

  13. Con l’aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti tirandolo in avanti.

Posizioni di montaggio del paraurti anteriore Range Rover Sport II (2013–2022)

Schema di montaggio del paraurti anteriore Range Rover Sport II (2013–2022)

Come rimuovere il paraurti posteriore

⇒Consigli utili su come rimuovere il paraurti senza rompere nulla.⇐

  1. Aprire il portabagagli.

  2. Nell’apertura del bagagliaio, rimuovere due clip.

  3. Vicino ai fari posteriori, rimuovere le coperture (tirare verso di sé).

  4. Sotto le coperture, svitare due viti per lato che fissano i fari e la parte superiore del paraurti.

  5. Sbloccare i fermi nelle ali e rimuovere i fari posteriori.

  6. Dal lato del sottoscocca, svitare due viti laterali e due bulloni che fissano il copricarico (non è necessario rimuoverlo).

  7. Abbassare il copricarico e svitare due viti (avvitate dal basso verso l’alto).

  8. Nelle ruote, svitare una vite per lato che fissa gli angoli alle ali, una vite e una clip che fissano i passaruota.

  9. Sbloccare le linguette nelle ali (afferrare l’angolo e tirare verso di sé).

  10. Con un assistente, rimuovere il paraurti tirandolo all’indietro (fare attenzione ai cavi).

  11. Scollegare il connettore elettrico principale.

Posizioni di montaggio del paraurti posteriore Range Rover Sport II (2013–2022)

Schema di montaggio del paraurti posteriore Range Rover Sport II (2013–2022)


Caratteristiche tecniche e motori

La Range Rover Sport II offriva una vasta gamma di propulsori, dai diesel efficienti ai potenti benzina e ibridi. Tra le versioni più interessanti:

  • SDV6 (3.0L diesel): 292 CV, coppia elevata per il fuoristrada.

  • SCV8 (5.0L benzina): 510 CV, 0-100 km/h in 5.3 secondi.

  • P400e (ibrido): 404 CV, autonomia elettrica di circa 50 km.

La trazione integrale, il sistema Terrain Response e la sospensione pneumatica rendevano questo modello versatile, sia in città che fuoristrada.

Curiosità sulla Range Rover Sport II

  • Ambiti da corsa: nel 2014, Land Rover ha presentato la versione Sport SVR, sviluppata dalla divisione SVO. Con 575 CV, è diventato il SUV più veloce del marchio, stabilendo un record al Nürburgring.

  • Test estremi: prima del lancio, la vettura è stata testata a +50°C a Dubai e a -40°C in Svezia per garantirne l’affidabilità in qualsiasi condizione.

  • Design partecipativo: durante il restyling 2018, gli ingegneri hanno considerato i feedback dei proprietari per bilanciare eleganza e aggressività.

  • Versione ibrida: la P400e è stato il primo ibrido ricaricabile della gamma, segnando l’impegno del marchio verso la sostenibilità.

  • Telecamere al posto degli specchi: nelle versioni top, il sistema ClearSight sostituiva gli specchietti con telecamere e display interni.

Perché la Range Rover Sport II è ancora attuale?

Anche dopo anni, la L494 rimane richiesta sul mercato dell’usato grazie al design, al comfort e alla capacità off-road. I sistemi di sicurezza avanzati, i materiali di qualità e i motori potenti le permettono di competere con modelli più recenti.

Se cerchi un SUV premium con carattere britannico, la Range Rover Sport II è una scelta eccellente. Sa essere sia un’auto di status cittadina che un’avventuriera fuoristrada, dimostrando che il vero lusso non ha età.