Nome del modello e anni di produzione

Volkswagen Jetta IV è la quarta generazione della popolare berlina compatta, prodotta dal 1998 al 2005. In alcuni paesi, il modello è conosciuto anche come Bora (soprattutto in Europa e Cina) e City Jetta (in Canada per le versioni base). Negli Stati Uniti e in altri mercati è stato mantenuto il nome Jetta.

 

Descrizione del modello

La Jetta IV (o Bora) era basata sulla piattaforma Volkswagen Group A4 (PQ34), condivisa con Golf IV, Audi A3 (prima generazione) e Skoda Octavia (prima generazione). Rispetto alla precedente Jetta III (Vento), l'auto presentava un design più moderno, un’aerodinamica migliorata (Cx = 0,31) e materiali di migliore qualità nell’abitacolo.

Dimensioni:

  • Lunghezza: 4380 mm
  • Larghezza: 1735 mm
  • Altezza: 1440 mm
  • Passo: 2510 mm

Sospensioni:

  • Anteriore: indipendente, tipo MacPherson
  • Posteriore: semi-indipendente a ponte torsionale (sulla maggior parte delle versioni) o multilink (sulle versioni a trazione integrale R32 e alcune top di gamma)

 

Modifiche e motori

La Jetta IV era disponibile con una vasta gamma di motori benzina e diesel:

Benzina:

  • 1.4 L (75 CV) – motore base per il mercato europeo.
  • 1.6 L (100–105 CV) – versione più diffusa.
  • 1.8 L (125 CV, aspirato) e 1.8T (150–180 CV, turbo) – versioni potenti, molto popolari negli USA.
  • 2.0 L (115–116 CV) – motore semplice ma affidabile.
  • 2.3 L VR5 (150–170 CV) – raro motore a 5 cilindri.
  • 2.8 L VR6 (204 CV) e 3.2 L VR6 (250 CV, nella R32) – top di gamma.

Diesel (TDI):

  • 1.9 L (90–130 CV) – uno dei più economici (consumo ~5 L/100 km).
  • 2.0 L (136 CV, con iniettori-pompa) – versione più potente.

Trasmissioni:

  • Cambio manuale a 5 e 6 marce
  • Cambio automatico a 4 marce (sui motori meno potenti)
  • Cambio automatico Tiptronic a 5 marce (sulle versioni più potenti)
  • Trazione integrale 4Motion (sulle VR6 e R32)

 

Marcatura plastico paraurti: >PP+EPDM-T10 <


Come rimuovere il paraurti anteriore

  1. Aprire il cofano.
  2. Sbloccare i ganci della parte superiore della griglia del radiatore e rimuoverla verso l’alto (la griglia è trattenuta dalla leva di chiusura del cofano; non è necessario rimuoverla, basta sollevarla).
  3. Sotto la griglia del radiatore, svitare le cinque viti che fissano la parte superiore del paraurti anteriore.
  4. Rimuovere le coperture decorative ai lati del paraurti (fissate con ganci).
  5. Sotto le coperture, svitare due viti.
  6. Negli archi delle ruote, svitare quattro viti per lato che fissano i parafanghi (è più comodo con le ruote sterzate).
  7. Con l’aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti anteriore facendolo scorrere in avanti dalle guide nelle ali (fare attenzione a non danneggiare cavi elettrici e tubi).
  8. Scollegare i connettori elettrici (se presenti).
  9. (Se presenti) Scollegare i tubi dei lavafari.

Posizioni di montaggio del paraurti anteriore VW Jetta IV

Schema di montaggio del paraurti anteriore della VW Jetta IV


Come rimuovere il paraurti posteriore

⇒Consigli utili su come rimuovere il paraurti senza rompere nulla.⇐

  1. Dietro i rivestimenti laterali del bagagliaio, svitare tre dadi per lato, scollegare i connettori e rimuovere i fari posteriori.
  2. Negli alloggiamenti dei fari posteriori, svitare una vite per lato che fissa la parte superiore del paraurti posteriore.
  3. Svitare tre viti (avvitate dal basso verso l’alto) che fissano la parte inferiore.
  4. Negli archi delle ruote, svitare tre viti per lato che fissano i parafanghi (parte posteriore, più comodo con una chiave a cricchetto).
  5. Con l’aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti posteriore facendolo scorrere all’indietro dalle guide nelle ali (fare attenzione ai cavi).
  6. Scollegare i connettori elettrici (se presenti).

posizioni di montaggio del paraurti posteriore VW Jetta IV

Schema di montaggio del fanale posteriore della VW Jetta IV

Schema di montaggio del paraurti posteriore della VW Jetta IV


Caratteristiche e tecnologie

Sicurezza: La Jetta IV ha ottenuto 4 stelle nei crash test Euro NCAP (1999). Di serie includeva airbag, ABS; successivamente sono stati aggiunti ESP e airbag laterali.

Comfort: Nell’abitacolo erano presenti plastiche morbide, inserti in alluminio e, optional, climatizzatore e sedili in pelle.

Versioni sportive:

  • Jetta GLI (1.8T o VR6) – equivalente alla Golf GTI.
  • Bora R (Europa) – con motore 1.8T (180 CV).
  • Bora V5 – con motore a 5 cilindri.
  • R32 (2004–2005) – versione a trazione integrale con VR6 3.2 L (250 CV) e cambio manuale a 6 marce.

 

Curiosità

  • Nome Bora: In Europa, la Jetta IV era venduta come Bora (ispirata al vento adriatico), ma dopo gli attentati dell’11 settembre 2001, Volkswagen ha temporaneamente evitato questo nome negli USA per associazioni indesiderate.
  • R32: Unica Jetta IV con trazione integrale e motore VR6. Accelerazione 0-100 km/h in 6,6 secondi.
  • Cabriolet: Nel 2001, Karmann sviluppò un prototipo di Bora Cabriolet, mai prodotto in serie.
  • Longevità in Cina: In Cina, la Bora è stata prodotta fino al 2020 in una versione economica.
  • Carriera sportiva: La Jetta IV ha gareggiato in competizioni come SCCA e Deutsche Tourenwagen Masters (come Safety Car).

 

Conclusione

La Jetta IV (Bora) è stata un modello importante per Volkswagen, offrendo affidabilità, comfort e carattere sportivo. Oggi sono particolarmente apprezzate le versioni con motori 1.8T, VR6 e R32. Nonostante l’età, molti esemplari sono ancora in circolazione grazie alla robusta costruzione e alla disponibilità di ricambi.