Nome e generazioni

La Volkswagen Touareg di terza generazione (Mk3) ha debuttato nel 2018. Si tratta di un SUV premium che ha mantenuto il suo nome nonostante il rebranding di altri modelli VW (ad esempio, il passaggio da "Passat" a "ID." nella gamma elettrica). Il Touareg rimane la vetta di gamma del marchio nel segmento dei fuoristrada.

 

Anni di produzione e restyling

La produzione del Touareg Mk3 è iniziata nel 2018, con le prime consegne in Europa nello stesso anno. Nel 2023, Volkswagen ha presentato un restyling del modello, che includeva fari ridisegnati, piccole modifiche all'estetica e nuove soluzioni tecnologiche. Tuttavia, la piattaforma (MLB Evo) e gli elementi strutturali principali sono rimasti invariati.

 

Codice modello e piattaforma

Il Touareg Mk3 utilizza la sigla CR (mentre la Mk1 era 7L e la Mk2 7P). L'auto è costruita sulla piattaforma modulare MLB Evo, condivisa con Audi Q7, Porsche Cayenne, Bentley Bentayga e Lamborghini Urus. Ciò garantisce un elevato livello di tecnologia e adattabilità per le diverse versioni.

 

Tipologia di carrozzeria e versioni

Il Touareg Mk3 è disponibile esclusivamente nella versione SUV a 5 porte con trazione integrale permanente 4Motion. Le principali motorizzazioni includono:

  • Motori a benzina: 3.0 TSI (340 CV), meno comune poiché l'attenzione è rivolta ai diesel e agli ibridi.
  • Motori diesel: 3.0 TDI con diverse potenze (231, 286 e 340 CV), inclusa una versione con compressore elettrico per ridurre il turbo lag.
  • Versioni ibride: eHybrid (ibrido plug-in da 381 CV) e la potente Touareg R con sistema da 462 CV.
  • Versioni speciali: Black Edition (stile più aggressivo), Elegance e R-Line (pacchetto sportivo).

 

Marcatura plastica dei paraurti: >PP+EPDM-MD30<


Come rimuovere il paraurti anteriore

Attenzione: nel restyling (dal 2023), la parte superiore del paraurti è fissata con clip invece di viti, quindi non è necessario rimuovere la griglia del radiatore.

  1. Apri il cofano.
  2. Rimuovi la guarnizione sopra i fari e la griglia del radiatore.
  3. Svita le quattro viti (avvitate dall'alto verso il basso) che fissano la griglia del radiatore.
  4. Sblocca le clip e rimuovi la griglia del radiatore (la griglia è fissata da nove clip nella parte inferiore e quattro ai lati. È molto difficile da rimuovere. Per le clip laterali, usa un cacciavite lungo e sottile; per quelle inferiori, un oggetto sottile come una carta di credito. Non tirare con delicatezza, ma con una forza moderata a strappi).
  5. Dietro la griglia, svita le sei viti che fissano la parte superiore del paraurti anteriore.
  6. Sotto la vettura, svita le nove viti che fissano la parte inferiore e i parafanghi.
  7. Gira le ruote verso l'interno.
  8. Sblocca i parafanghi dal paraurti (fissati con clip, tira verso di te dal basso verso l'alto. Per evitare di rompere le clip, specialmente nel passaruota, piega il parafango e stringile con le dita).
  9. Svita le viti che fissano i parafanghi (parte anteriore).
  10. Svita le viti che fissano gli angoli alle guide nelle ali.
  11. Sblocca le clip nelle ali (tira gli angoli verso di te).
  12. (Restyling dal 2023) Sblocca con uno strappo le clip dietro la griglia del radiatore.
  13. Con l'aiuto di un assistente, rimuovi il paraurti anteriore tirandolo in avanti (fai attenzione a non strappare cavi o tubi).
  14. Scollega i connettori dei componenti elettronici.
  15. Scollega i tubi dei lavafari (nota: uscirà liquido dal serbatoio).

Posizioni di montaggio del paraurti anteriore VW Touareg III 2018-2025

Posizioni di montaggio della griglia del radiatore VW Touareg III 2018-2025

Schema di montaggio del paraurti anteriore VW Touareg III 2018-2025


Come rimuovere il paraurti posteriore

⇒Consigli utili su come rimuovere il paraurti senza rompere nulla.⇐

  1. Apri il portellone.
  2. Rimuovi i rivestimenti posteriori e libera i bordi dei rivestimenti laterali del bagagliaio (per accedere alla parte posteriore dei fari).
  3. Svita gli elementi di fissaggio in plastica che tengono i fari posteriori.
  4. Sblocca le clip nelle ali (tira verso di te) e rimuovi i fari posteriori.
  5. Sotto i fari posteriori, svita le due viti che fissano la parte superiore del paraurti posteriore.
  6. Sotto la vettura, svita le otto viti (avvitate dal basso verso l'alto) che fissano la parte inferiore e i parafanghi.
  7. (Se presenti) nelle ruote, svita le viti e rimuovi i paraspruzzi.
  8. Sblocca le clip nella parte posteriore dei parafanghi (tira con attenzione verso di te, partendo dal basso).
  9. Dietro i parafanghi, svita le viti che fissano gli angoli del paraurti alle ali.
  10. Svita tre viti per lato che fissano i parafanghi (parte posteriore).
  11. Sblocca le clip nelle ali (tira gli angoli verso di te con uno strappo).
  12. Sblocca le clip sotto i fari posteriori.
  13. Sblocca le clip nell'apertura del bagagliaio.
  14. Con un assistente, rimuovi il paraurti tirandolo indietro (fai attenzione a non danneggiare i cavi).
  15. Sul lato sinistro, scollega i connettori elettrici.

posizioni di montaggio del paraurti posteriore VW Touareg III 2018-2025

Schema di montaggio del paraurti posteriore VW Touareg III 2018-2025


Descrizione del modello

Il Touareg Mk3 è un SUV tecnologico e confortevole, che unisce capacità fuoristrada a un equipaggiamento premium. Tra le caratteristiche principali:

  • Interni: abitacolo spazioso con materiali di alta qualità, cruscotto digitale e sistema Innovision Cockpit (schermo da 15 pollici).
  • Tecnologie: sospensioni pneumatiche adattive, sistema di visione notturna, fari matrix IQ.Light, cruise control avanzato con guida semi-autonoma.
  • Capacità fuoristrada: altezza da terra fino a 258 mm (con sospensioni pneumatiche), sistema Terrain Tech con modalità selezionabili (Sand, Snow, Off-road), blocco del differenziale.

 

Curiosità

  • Perché "Touareg"? Il nome deriva dall'etnia nomade dei Tuareg, che vivono nel Sahara, a simboleggiare resistenza e capacità fuoristrada.
  • Radici comuni con Bentley e Lamborghini: la piattaforma MLB Evo permette a VW Group di condividere soluzioni con Bentayga e Urus, sebbene questi siano molto più costosi.
  • Il Volkswagen più tecnologico del suo tempo: nel 2018, il Touareg è stato il primo VW con fari laser (optional per le versioni top).
  • Touareg R ibrido: prima R-model ibrida nella storia VW, combina 3.0 TSI e motore elettrico.
  • Assenza della terza fila di sedili: a differenza di Audi Q7, il Touareg è solo a 5 posti per garantire maggiore comfort.
  • Restyling 2023: ha introdotto una nuova griglia, sistema multimediale migliorato e più sistemi di sicurezza.

 

Conclusione

La Volkswagen Touareg Mk3 è un SUV di punta che unisce tecnologia avanzata, comfort elevato e capacità fuoristrada. Nonostante la concorrenza dei modelli elettrici (come ID.4 e ID.6), mantiene la sua nicchia grazie alle motorizzazioni ibride potenti e al posizionamento premium.