Land Rover Discovery Sport I è la prima generazione del popolare SUV compatto, lanciato nel 2014 come sostituto del Freelander 2. Il modello, con codice L550, ha rapidamente conquistato i fan del marchio grazie alla combinazione di praticità, design moderno e capacità fuoristrada.
Restyling ed evoluzione del modello
Inizialmente, il Discovery Sport I è stato prodotto dal 2014 al 2019, per poi subire un importante restyling. La versione aggiornata (2019–2024) ha ricevuto una parte anteriore ridisegnata: nuovi fari a LED, una griglia frontale in stile Range Rover e un paraurti rivisto. Nell’abitacolo sono stati introdotti un quadro strumenti digitale, materiali di finitura migliorati e il sistema multimediale Touch Pro con un ampio schermo touch.
Le modifiche tecniche hanno riguardato i propulsori: i vecchi motori a benzina e diesel sono stati gradualmente sostituiti con nuove unità, incluse le versioni ibride. Nel 2022, il modello è stato ulteriormente aggiornato, con nuove opzioni e sistemi di assistenza alla guida perfezionati.
Materiale dei paraurti (può variare):
-
Miscela di polipropilene ed etilene/propilene, 15% di carica. Marcatura >PP+E/P+TD15<
-
Polipropilene con 12% di carica. Marcatura >PP-12%TF<
Come rimuovere il paraurti anteriore
-
Sollevare il cofano.
-
Sotto il cofano, estrarre i quattro fermi (inseriti dall’alto verso il basso), sbloccare le clip (tirare verso di sé) e rimuovere la griglia del radiatore.
-
Sotto la griglia del radiatore, estrarre i quattro fermi (inseriti dall’alto verso il basso).
-
Girare le ruote verso l’interno del passaruota.
-
Sbloccare la parte anteriore dei parafanghi (fissati con clip, tirare verso di sé partendo dal basso).
-
Sotto i parafanghi, svitare una vite per lato che fissa gli angoli ai parafanghi.
-
Svitare quattro viti per lato che fissano i copriruota e i deflettori (dal 2019, rimuovere anche due fermi), quindi sbloccare i copriruota.
-
Dal lato del sottoscocca, svitare due viti (dal 2019, sei bulloni e due fermi) e rimuovere il copricarico inferiore.
-
Sotto il copricarico, svitare quattro bulloni (10 mm, avvitati dal basso verso l’alto) che fissano la parte inferiore del paraurti anteriore.
-
Sbloccare le clip nei parafanghi (tirare verso di sé).
-
Con un assistente, rimuovere il paraurti tirandolo in avanti (attenzione a non danneggiare cavi e tubi).
-
Scollegare il connettore elettrico comune e i tubi.
Come rimuovere il paraurti posteriore
-
Aprire il portellone del bagagliaio.
-
Nell’apertura del bagagliaio, rimuovere due tappi in plastica.
-
Nelle coperture laterali del bagagliaio, aprire gli sportelli.
-
Sotto gli sportelli, svitare due viti in plastica e rimuovere i fari posteriori.
-
Sotto i fari posteriori, svitare una vite per lato che fissa la parte superiore del paraurti posteriore.
-
Dal lato del sottoscocca, svitare quattro bulloni e rimuovere il copricarico (fissato con clip).
-
Sotto il copricarico, svitare due bulloni.
-
Svitare due bulloni per lato (avvitati dal basso verso l’alto) vicino ai passaruota.
-
Sbloccare i parafanghi (parte posteriore, tirare verso di sé).
-
Nei passaruota, svitare due viti per lato e sbloccare la parte posteriore dei copriruota.
-
Sotto i parafanghi, svitare un bullone per lato che fissa gli angoli ai parafanghi.
-
Sbloccare le clip nei parafanghi (tirare gli angoli verso di sé).
-
Sbloccare le clip nell’apertura del bagagliaio (premere con un cacciavite piatto e tirare verso di sé).
-
Con un assistente, rimuovere il paraurti tirandolo indietro (controllare che i cavi non si rompano).
-
Sul lato destro, scollegare il connettore elettrico comune.
Design e caratteristiche
Il Discovery Sport I ha ereditato i tratti distintivi della serie Discovery: tetto a gradini, passaruota massicci e la griglia frontale iconica. Rispetto al più spigoloso Freelander, il design è diventato più fluido e moderno. La capienza arriva fino a 5+2 posti (terza fila opzionale), rendendolo uno dei pochi SUV compatti con configurazione a sette posti.
L’abitacolo riflette il minimalismo britannico: pelle di qualità, inserti in alluminio e comandi ben posizionati. Le versioni base includevano uno schermo da 8 pollici, mentre quelle top di gamma offrivano tetto panoramico, riscaldamento per tutti i sedili e sistema audio avanzato Meridian.
Tecnica e capacità fuoristrada
Il modello era disponibile con trazione anteriore o integrale (sistema Terrain Response) e diversi motori:
-
Benzina: 2.0 litri Ingenium (240–300 CV)
-
Diesel: 2.0 litri TD4 (150–240 CV)
-
Ibrido: versione PHEV (309 CV, autonomia elettrica fino a 55 km)
Il cambio era un automatico a 6 o 9 marce. Nonostante l’immagine urbana, il Discovery Sport I ha mantenuto il DNA fuoristrada Land Rover: 212 mm di altezza da terra, controllo della trazione, blocco elettronico del differenziale e guado fino a 60 cm.
Curiosità
-
Successore del Freelander: il Discovery Sport I è nato come sostituto del Freelander 2, ma posizionato più in alto, entrando nella gamma Discovery.
-
Produzione: assemblato in Regno Unito, Cina, Brasile e India, diventando un prodotto globale.
-
Versione da rally: nel 2015, Jaguar Land Rover presentò il Discovery Sport SVX, un concept per rally-raid mai prodotto in serie.
-
Popolare tra i servizi di emergenza: in alcuni paesi, è stato utilizzato da polizia e soccorso grazie alla sua capacità fuoristrada e capienza.
-
Pionierismo ibrido: la versione PHEV è stata una delle prime ibride Land Rover, anticipando l’elettrificazione della gamma.
Conclusione
Il Land Rover Discovery Sport I è un riuscito connubio tra SUV cittadino e vero fuoristrada. Ha mantenuto il DNA Land Rover, diventando al contempo più moderno e tecnologico. I restyling ne hanno prolungato il successo, mentre l’ibrido ha dimostrato l’impegno del marchio verso un futuro green. Nonostante il rinnovo nel 2024, il Discovery Sport I rimane richiesto sul mercato dell’usato, specialmente nelle versioni a trazione integrale e allestimenti premium.
Questa auto è la scelta ideale per chi apprezza lo stile britannico, la versatilità e desidera un mix di status e prestazioni.