Land Rover Discovery V è la quinta generazione del leggendario fuoristrada che combina eleganza britannica, tecnologia moderna e straordinaria capacità off-road. Presentato nel 2016 con il codice L462, nel 2021 ha subito un restyling che ne ha mantenuto il design riconoscibile ma con importanti aggiornamenti.

Codice modello e piattaforma

Il Discovery V è costruito sulla piattaforma modulare D7u (sviluppata da Jaguar Land Rover), utilizzata anche su Range Rover Sport e Range Rover Velar. Questo telaio in alluminio riduce il peso, migliorando dinamica ed efficienza senza compromettere la robustezza.

Restyling 2021: cosa è cambiato?

Il modello aggiornato ha ricevuto diverse modifiche chiave:

  • Esterno: griglia leggermente ridisegnata, nuovi fari LED con tecnologia Pixel LED, paraurti rinnovati e più elementi cromati. I fanali posteriori sono ora più minimalisti.

  • Interni: nuovo sistema multimediale Pivi Pro con schermo touch da 11,4 pollici, materiali di qualità superiore, optional in pelle Premium Textile e migliore insonorizzazione.

  • Tecnologie: nuovi sistemi di assistenza alla guida, tra cui telecamera 3D, cruise control avanzato e funzione ClearSight (visuale virtuale del cofano per l’off-road).

  • Motori: versioni benzina e diesel più ecologiche (norma Euro 6d), mentre l’ibrida P300e (2.0 litri + motore elettrico) consuma fino a 2 l/100 km nel ciclo misto.

Materiale dei paraurti (può variare): Miscela di polipropilene ed etilene/propilene, 15% riempitivo. Marcatura >PP-(E/P+TD15)<

Come rimuovere il paraurti anteriore

  1. Sollevare il cofano.

  2. Rimuovere i quattro gancetti sotto il cofano (inseriti dall’alto verso il basso).

  3. Sbloccare la parte inferiore dalle clip e rimuovere la griglia del radiatore.

  4. Svitare i quattro bulloni sotto la griglia (avvitati dall’alto verso il basso).

  5. Girare le ruote verso l’interno del passaruota.

  6. Svitate quattro bulloni per lato che fissano i parafanghi anteriori.

  7. Sbloccare gli espansori dei passaruota (tirare verso di sé partendo dal basso).

  8. Spostare i parafanghi e svitare due bulloni laterali.

  9. Dal lato inferiore, svitare quattro viti a sgancio rapido (ruotare di 90°), sbloccare le clip e rimuovere il coperchio.

  10. Svitare i sei bulloni sotto il coperchio (avvitati dal basso verso l’alto) che fissano il paraurti.

  11. Disconnettere il connettore elettrico del cablaggio.

  12. Separare i tubi del lavafari (fuoriuscirà liquido).

  13. Sbloccare le clip nei parafanghi (tirare verso di sé).

  14. Sbloccare le clip sotto la griglia del radiatore.

  15. Con un assistente, rimuovere il paraurti spingendolo in avanti.

Posizioni di montaggio del paraurti anteriore Discovery V (2017-2025)

Schema di montaggio del paraurti anteriore Discovery V (2017-2025)

Come rimuovere il paraurti posteriore

⇒Consigli utili su come rimuovere il paraurti senza rompere nulla.⇐

  1. Aprire il portabagagli.

  2. Rimuovere i pannelli laterali (fissati con clip, sollevare e tirare).

  3. Svitare un bullone per lato dietro i pannelli, sbloccare i fermi e rimuovere i fendinebbia posteriori.

  4. Sotto la vettura, svitare quattro bulloni (due nascosti dai paraspruzzi) e rimuovere quattro gancetti inferiori.

  5. Nei passaruota, svitare i bulloni e sbloccare la parte posteriore dei parafanghi.

  6. Dietro i parafanghi, rimuovere un gancetto per lato (inseriti dall’alto verso il basso).

  7. Sbloccare le clip nei parafanghi (tirare gli angoli verso di sé).

  8. Sbloccare le clip nel portabagagli (premere con un cacciavite piatto e tirare).

  9. Con un assistente, rimuovere il paraurti tirandolo all’indietro (attenzione ai cavi).

  10. Scollegare il connettore dei sensori di parcheggio.

Posizioni di montaggio del paraurti posteriore Discovery V (2017-2025)

Schema di montaggio del paraurti posteriore Discovery V (2017-2025)

Design e caratteristiche
Il Discovery V mantiene il tetto "a gradini" e il design posteriore asimmetrico, ma con un look più moderno. A differenza del Range Rover, è versatile sia in città che off-road.

Dotato di sospensioni pneumatiche regolabili (sollevamento di 75 mm per ostacoli o abbassamento di 15 mm per comodità) e del sistema Terrain Response 2, che adatta la guida al terreno (fango, sabbia, neve, rocce).

Curiosità

  • Nascondigli: vano segreto sotto i sedili anteriori e compressore d’aria integrato nel bagagliaio.

  • 7 posti: terza fila adatta a bambini, con sedili elettrici piegabili dal bagagliaio.

  • Record: nel 2019, una versione modificata ha percorso il Mar Rosso a 62 metri di profondità.

  • Scelta reale: utilizzato dai servizi segreti britannici; il Principe William guida l’ibrida.

  • Omaggi al passato: doppio pannello sul cofano (come il Defender) e "dente" sul montante posteriore.

Conclusione
Il Discovery V è l’equilibrio perfetto tra lusso, praticità e capacità off-road. Dopo il restyling 2021, è ancora più tecnologico ma sempre versatile, ideale per chi cerca comfort senza rinunciare all’avventura.