La terza generazione della Range Rover, conosciuta con il codice progetto L322, ha debuttato nel 2002 segnando una vera rivoluzione nel mondo dei SUV premium. Questo modello non solo ha continuato la leggendaria linea, ma ha anche alzato l’asticella di comfort, tecnologia e design.

Codice modello e piattaforma

L’L322 è la denominazione interna della terza generazione della Range Rover, sviluppata sotto la guida di BMW (allora proprietaria di Land Rover). In seguito, dopo il passaggio a Ford e poi a Tata Motors, il modello è stato aggiornato, mantenendo però la sua base strutturale. Curiosamente, inizialmente l’auto era basata sulla piattaforma della BMW E38 (Serie 7), il che spiega il suo eccezionale comfort e una maneggevolezza insolita per un SUV classico.

Restyling ed evoluzione

Durante la produzione (2002–2012), la Range Rover III ha subito diversi aggiornamenti:

  • Prima fase (2002–2005) – Montava motori BMW: il benzina 4.4 V8 e il diesel 3.0 TD6. L’interno presentava inserti in alluminio e un design classico, ereditato dalla generazione precedente, ma con una componentistica elettronica più moderna.

  • Restyling 2005 – Dopo il passaggio di Land Rover sotto Ford, il modello ha ricevuto i nuovi motori Jaguar: i benzina 4.2 e 4.4 V8 con compressore e il diesel 3.6 TDV8. La griglia frontale è stata modificata, sono stati introdotti fari a LED e l’abitacolo è diventato ancora più lussuoso.

  • Versione finale (2010–2012) – Negli ultimi anni, l’L322 ha ricevuto il potente 5.0 V8 con compressore (510 CV nella versione Autobiography) e un nuovo cambio automatico a 8 marce. Il frontale è diventato più aggressivo e il sistema multimediale ha adottato uno schermo touch.

Materiale dei paraurti: Polipropilene + copolimero ternario di etilene, propilene e diene. Marcatura >PP+EPDM<

Come rimuovere il paraurti anteriore

  1. Aprire il cofano.

  2. Svitare le tre viti sotto il cofano e rimuovere la griglia del radiatore (la parte inferiore è fissata da quattro clip, tirare in avanti. Attenzione a non graffiare la vernice).

  3. Togliere quattro tappi sotto la griglia e svitare le quattro viti accessibili attraverso i fori.

  4. Svitare due viti nella griglia inferiore del paraurti (avvitate dal basso verso l’alto).

  5. Dal lato del sottoscocca, sbloccare quattro fermi plastici (ruotare di 90°) e rimuovere la copertura.

  6. Svitare sei viti sotto la copertura (avvitate dal basso verso l’alto).

  7. Girare le ruote alternativamente verso l’esterno.

  8. Nelle ruote, svitare una vite per lato e liberare i parafanghi (parte anteriore).

  9. Dietro i parafanghi, svitare una vite per lato che fissa gli angoli ai supporti.

  10. Sbloccare i lati dai supporti (tirare verso di sé e in avanti).

  11. Con un aiutante, rimuovere il paraurti spingendolo in avanti (fare attenzione a non strappare cavi e tubi).

  12. Scollegare i connettori elettrici.

  13. Staccare il tubo del sistema di lavaggio fari (attenzione: uscirà del liquido).

Posizioni di montaggio del paraurti anteriore Range Rover III (2002–2012)

Schema di montaggio del paraurti anteriore Range Rover III (2002–2012)

Come rimuovere il paraurti posteriore

⇒Consigli utili su come rimuovere il paraurti senza rompere nulla.⇐

  1. Nell’apertura del bagagliaio, rimuovere la copertura (fissata con clip, sollevare e tirare verso l’alto).

  2. Svitare cinque bulloni sotto la copertura (avvitati dall’alto verso il basso) che fissano la parte superiore del paraurti.

  3. Dal lato del sottoscocca, svitare cinque bulloni (avvitati dal basso verso l’alto, non è necessario svitarli completamente).

  4. Nelle ruote, svitare due viti per lato e rimuovere due fermi a pressione (inseriti dal basso verso l’alto).

  5. Sbloccare le clip nei passaruota (tirare gli angoli verso di sé).

  6. Con un aiutante, rimuovere il paraurti tirandolo all’indietro (controllare i cavi).

  7. Scollegare i connettori elettrici.

Posizioni di montaggio del paraurti posteriore Range Rover III (2002–2012)

Schema di montaggio del paraurti posteriore Range Rover III (2002–2012)

Descrizione del modello: lusso e capacità

La Range Rover III è il perfetto connubio tra eleganza britannica e capacità off-road. A differenza di molti rivali, offriva non solo un’altezza da terra elevata e la trazione integrale, ma un vero e proprio abitacolo di classe business.

Esterno:

  • Linee riconoscibili e fluide.

  • Elementi cromati e griglia frontale massiccia.

  • Porte con profilo aerodinamico (nelle versioni più recenti).

Interni:

  • Pelle di qualità premium (nelle versioni top: semi-anilina).

  • Inserti in legno e metallo lavorati a mano.

  • Sedili ergonomici con riscaldamento, ventilazione e massaggio.

  • Climatizzatore a zone indipendenti.

Tecnica:

  • Trazione integrale con ridotta e sistemi di assistenza elettronica (il Terrain Response è arrivato dopo il 2005).

  • Sospensioni pneumatiche con regolazione dell’altezza.

  • Motori potenti, in grado di portare il pesante SUV da 0 a 100 km/h in meno di 6 secondi (nella versione Supercharged).

Curiosità

  • Quasi una Rolls-Royce – Grazie alla piattaforma BMW, nelle prime L322 si trovavano componenti simili a quelli della Rolls-Royce Phantom.

  • Star del cinema – Questa Range Rover è apparsa in film come Il diavolo veste Prada e Fast & Furious 6, confermandosi come l’auto delle persone di successo.

  • Prezzo record – Nel 2012, la versione speciale Autobiography Ultimate Edition superava i 150.000 sterline, diventando uno dei SUV più costosi al mondo.

  • L’ibrido mancato – Nel 2010, Land Rover presentò un prototipo ibrido, mai entrato in produzione.

  • “L’ultima vera Range Rover?” – Molti fan considerano l’L322 l’ultima generazione con telaio separato, poiché la successiva (L405) adottò una struttura monoscocca.

Conclusione

La Range Rover III (L322) non è solo un’auto, ma un’icona del SUV di lusso. Ha unito potenza, comfort e prestigio, rimanendo una vera Land Rover capace di affrontare l’off-road. Ancora oggi, a oltre 10 anni dalla fine della produzione, mantiene un fascino intramontabile ed è molto ricercata tra gli appassionati.