Denominazione interna e anni di produzione
L'Audi 100 di terza generazione, conosciuta con il codice di fabbrica C3 (Typ 44), è stata prodotta dal 1982 al 1991. È stata una delle auto più avanzate del suo tempo, stabilendo nuovi standard in termini di aerodinamica e comfort. È interessante notare che Audi utilizzava codici alfanumerici per la classificazione interna, e il C3 rappresentava la terza generazione della serie 100.
Tipi di carrozzeria e modifiche
L'Audi 100 C3 era disponibile in diverse versioni di carrozzeria:
-
Berlina (4 porte) – la versione più popolare.
-
Avant (station wagon 5 porte) – introdotta nel 1983 e diventata un successo tra gli amanti delle auto pratiche.
-
Berlina 2 porte (rara!) – prodotta in numeri limitati, principalmente per il mercato statunitense.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, l'Audi 100 C3 era disponibile con diversi motori:
-
Benzina: dal 1.8 litri (75 CV) al 2.3 litri (136 CV), con versioni a iniezione e a carburatore.
-
Diesel: 2.0 TDI (87 CV) e 2.4 TDI (120 CV), apprezzati per affidabilità ed efficienza.
-
Versioni top: Audi 200 (basata sul C3) con motori 5 cilindri e turbo (fino a 220 CV nella versione Quattro).
Marcatura della plastica dei paraurti: >PP<
Come rimuovere il paraurti anteriore
-
Rimuovere la copertura sotto la griglia del radiatore.
-
Scollegare i tubi dei lavafari e i connettori dei fendinebbia (se presenti).
-
Svitate i sei bulloni (quattro sopra e due sotto) che fissano il rinforzo metallico alla scocca.
-
Con l'aiuto di un assistente, sfilare il paraurti anteriore dalle guide nei parafanghi spingendolo in avanti.
Come rimuovere il paraurti posteriore
-
Aprire il bagagliaio.
-
All'interno del bagagliaio, svitare i quattro bulloni che fissano i supporti del rinforzo alla scocca.
-
Con l'aiuto di un assistente, sfilare il paraurti posteriore dalle guide nei parafanghi tirandolo indietro.
Descrizione del modello: innovazioni e design
L'Audi 100 C3 è stato una vera rivoluzione negli anni '80. Il suo coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) era di appena 0,30 – uno dei migliori per le auto di serie dell'epoca. Questo risultato era ottenuto grazie alla linea affusolata, ai fari retrattili (in alcune versioni) e alla forma ben studiata.
L'abitacolo si distingueva per ergonomia e qualità dei materiali. Per la prima volta in questa categoria, la carrozzeria era completamente zincata, migliorando notevolmente la resistenza alla ruggine. Inoltre, l'Audi 100 C3 montava una sospensione avanzata (in alcune versioni, multilink) e un'ottima insonorizzazione.
Curiosità
-
Versione della polizia: in Germania, l'Audi 100 C3 era utilizzata dalle forze dell'ordine, dotata anche di lampeggianti.
-
Precursore dell'Audi A6: dopo il restyling del 1991, il modello è stato rinominato Audi A6, ma il C3 ha gettato le basi per il futuro successo.
-
Prototipo segreto: nel 1984, Audi sviluppò una versione sperimentale con carrozzeria in alluminio, mai entrata in produzione.
-
Carrozzeria senza cappuccio: in alcune versioni, cofano e bagagliaio si aprivano con ammortizzatori a gas, una rarità negli anni '80.
-
Record di vendite: in 9 anni di produzione, sono stati venduti oltre 1 milione di esemplari, rendendo il C3 l'Audi 100 di maggior successo dell'epoca.
Conclusione
L'Audi 100 C3 non è solo un'auto d'epoca, ma un'icona dell'industria automobilistica tedesca. Ha unito innovazione, affidabilità e stile, diventando la base per i futuri modelli del marchio. Ancora oggi si possono trovare esemplari ben tenuti, a testimonianza della sua qualità. Se ami le auto classiche con carattere, il C3 merita sicuramente attenzione.