L'Audi A4 è una delle berline di maggior successo nella categoria business, prodotta a partire dal 2016 nella quinta generazione (denominazione interna B9, dopo il restyling B9.5). Questo modello combina affidabilità tedesca, tecnologia avanzata e un carattere sportivo, rimanendo un punto di riferimento nel suo segmento.

Anni di produzione e restyling

La quinta generazione dell'Audi A4 (B9) ha debuttato nel 2015, con la produzione in serie iniziata nel 2016. Nel 2019, la vettura ha subito un restyling (B9.5), che ha portato nuovi fari, una griglia frontale ridisegnata, tecnologie aggiornate e motori ottimizzati. Si prevede che questa generazione rimarrà in produzione fino al 2025, prima di lasciare spazio a una piattaforma completamente nuova.

Tipi di carrozzeria e modifiche

L'Audi A4 B9 è stata proposta in diverse versioni per soddisfare varie esigenze:

  • Berlina (A4 Limousine) – la classica versione a quattro porte con un design elegante.

  • Station wagon (A4 Avant) – più pratica, con un bagagliaio più capiente.

  • Versione sportiva (S4) – con motore 3.0 V6 TFSI (354 CV) o TDI (347 CV), trazione integrale Quattro e un design aggressivo.

  • Modelli a passo lungo (A4L) – esclusivi per il mercato cinese, con una carreggiata allungata per maggiore comfort.
    Esistevano anche le versioni ad alte prestazioni RS4 Avant (basate sulla B9) con un 2.9 V6 biturbo (450 CV), ma appartengono a una linea separata.

Marcatura della plastica dei paraurti: >PP+EPDM TV20< o >PP/PE+TPO-TD30<

Come rimuovere il paraurti anteriore

  1. Aprire il cofano.

  2. Rimuovere la leva di sblocco del cofano (premere il fermo e tirare verso l'alto).

  3. Togliere la copertura sopra la griglia del radiatore (fissata con clip, tirare verso l'alto).

  4. Sotto la copertura, svitare le quattro viti che fissano la parte superiore del paraurti anteriore (griglia del radiatore).

  5. Dal lato inferiore, svitare le viti (si può lavorare con o senza la protezione sotto).

  6. Sterzare le ruote lateralmente.

  7. Negli archi delle ruote, svitare tre viti per lato che fissano i parafanghi (parte anteriore).

  8. Rimuovere un pistone per lato (inseriti dal basso verso l'alto) che fissano gli angoli ai passaruota.

  9. Spostare i parafanghi e svitare una vite per lato all'interno dei passaruota (servirà una prolunga con una chiave a bussola).

  10. Sganciare le clip nei passaruota (tirare gli angoli verso di sé). Si possono anche svitare i quattro dadi che fissano gli elementi di supporto ai passaruota e rimuovere il paraurti insieme a essi.

  11. Con l'aiuto di un assistente, tirare il paraurti in avanti (fare attenzione ai cavi).

  12. Scollegare i connettori elettrici.

Posizioni di montaggio del paraurti anteriore Audi A4 B9 (2016–2025)

Schema di montaggio del paraurti anteriore dell'Audi A4 B9 (2016–2025)

Come rimuovere il paraurti posteriore

⇒Consigli utili su come rimuovere il paraurti senza rompere nulla.⇐

  1. Aprire il portabagagli.

  2. Rimuovere le coperture vicino ai fari posteriori (fissate con clip).

  3. Sotto le coperture, svitare due viti per lato e rimuovere i fari posteriori.

  4. Sotto i fari, estrarre due perni di fissaggio (usare un cacciavite piatto e tirare verso l'alto) che tengono la parte superiore del paraurti posteriore.

  5. Nel bagagliaio, liberare i coperchi nei rivestimenti laterali e rimuovere il rivestimento del pannello posteriore.

  6. Dal bagagliaio, svitare quattro dadi (servirà una chiave a bussola con manovella, fare attenzione a non far cadere i dadi nelle cavità nascoste).

  7. Dal lato inferiore, svitare due (o quattro) viti e due dadi (avvitati dal basso verso l'alto) che fissano la parte inferiore.

  8. Negli archi delle ruote, svitare due viti per lato che fissano i parafanghi (parte posteriore) e una vite per lato (avvitata dal basso verso l'alto) che fissa gli angoli ai passaruota.

  9. Sganciare le clip nei passaruota (tirare gli angoli del paraurti verso di sé).

  10. Sganciare le clip sotto i fari posteriori.

  11. Con l'aiuto di un assistente, rimuovere delicatamente il paraurti all'indietro (controllare i cavi).

  12. Scollegare i connettori dei sensori di parcheggio.

posizioni di montaggio del paraurti posteriore Audi A4 B9 (2016–2025)

schema di montaggio del paraurti posteriore Audi A4 B9 (2016–2025)

posizioni di montaggio del fanale posteriore Audi A4 B9 (2016–2025)

Caratteristiche tecniche e equipaggiamento

La quinta generazione dell'A4 è costruita sulla piattaforma modulare MLB Evo, condivisa con Audi Q7 e A8. Ciò ha permesso di ridurre il peso, migliorare la maneggevolezza e aumentare la rigidità della scocca.

Motori:

  • Benzina: da 1.4 TFSI (150 CV) a 3.0 TFSI (354 CV nella S4).

  • Diesel: 2.0 TDI (da 150 a 204 CV) e 3.0 TDI (fino a 347 CV nella S4 TDI).

  • Versione ibrida (A4 TFSI e) introdotta dopo il restyling.

Trasmissioni:

  • Cambio manuale a 6 marce (versioni base).

  • Robotizzato a 7 rapporti S tronic.

  • Automatico a 8 rapporti Tiptronic (per le versioni più potenti).

Trazione:

  • Anteriore (FrontTrak) o integrale (Quattro) con differenziale autobloccante.

Interni e tecnologia:
L'abitacolo dell'A4 B9 include il quadro strumenti digitale Virtual Cockpit, il sistema multimediale MMI con touchscreen (dopo il restyling) e sistemi di assistenza alla guida opzionali (cruise control adattivo, assistente al parcheggio, riconoscimento della segnaletica).

Curiosità

  • Dimensioni quasi invariate: nonostante la nuova piattaforma, le dimensioni esterne della B9 sono quasi identiche alla B8, ma l'abitacolo è più spazioso grazie a una migliore ottimizzazione.

  • S4 diesel: per la prima volta, la S4 ha avuto un motore diesel (3.0 TDI), più potente del corrispettivo benzina della generazione precedente.

  • Ibrida solo dopo il restyling: la plug-in hybrid A4 TFSI e (con circa 50 km di autonomia elettrica) è arrivata solo nel 2020.

  • Audio premium: tra gli optional c'era il sistema Bang & Olufsen con suono 3D, che trasformava l'abitacolo in una sala concerti.

  • A4 allroad: sebbene non sia direttamente correlato alla A4 B9, è basato sulla stessa piattaforma, con una maggiore altezza da terra e un design più robusto.

Conclusione
L'Audi A4 B9/B9.5 è un punto di riferimento tra le berline business, combinando dinamica, comfort e tecnologia. Rimane attuale anche nel 2024 e, considerando che la nuova generazione potrebbe arrivare solo nel 2025, ha ancora molto da offrire agli appassionati. Se cerchi un'auto con ottima maneggevolezza, interni premium e affidabilità, l'A4 di quinta generazione è una delle migliori scelte nella sua categoria.