Audi A6 C7 – la settima generazione
L'Audi A6 C7 è la settima generazione della famosa berlina business del produttore tedesco, prodotta dal 2011 al 2018. Il modello ha ricevuto un design moderno, tecnologie avanzate e una vasta gamma di propulsori, diventando uno dei leader della sua categoria.

Generazione e designazione interna
L'A6 C7 appartiene alla quarta generazione dell'Audi A6 (se si conta dal 1968, quando apparve il predecessore, l'Audi 100). La designazione interna di fabbrica è Typ 4G, che indica la piattaforma alla base del modello. L'auto è costruita sulla piattaforma modulare MLB (Modular Longitudinal Matrix), utilizzata anche su Audi A4 B8, A5 e altri modelli del gruppo Volkswagen.

Anni di produzione e restyling

  • Prima generazione C7 (2011–2014) – il debutto avvenne nel 2011 al salone dell'auto di Ginevra.

  • Restyling (2014–2018) – la versione aggiornata apparve nel 2014 con fari, griglia frontale e nuove tecnologie riviste.
    Dopo il 2018, è arrivata la generazione successiva, l'A6 C8 (Typ 4K).

Modifiche
L'Audi A6 C7 era disponibile in diverse carrozzerie:

  • Berlina (A6 classico) – la versione più popolare.

  • Station wagon (A6 Avant) – per chi ama la praticità.

  • Ibrida (A6 Hybrid) – con un sistema di propulsione combinato.

  • S6 e RS6 (versioni sportive) – modelli potenti con motori V8 e biturbo V8 (nella RS6).
    Esisteva anche una versione allungata, l'A6 L, per il mercato cinese.

Marcatura della plastica dei paraurti: >PP-EPDM TV20<

Come rimuovere il paraurti anteriore

  1. Aprire il cofano.

  2. Sotto il cofano, estrarre due pistoni e rimuovere la copertura in plastica (fissata con clip).

  3. Sotto la copertura, svitare due viti (avvitate dall'alto verso il basso) che fissano la parte superiore del paraurti anteriore.

  4. Dal lato del sottoscocca, svitare sette viti che fissano la parte inferiore alla protezione in plastica (si possono svitare le viti più esterne e rimuovere il paraurti insieme alla protezione).

  5. Girare le ruote verso l'esterno.

  6. Negli archi delle ruote, svitare tre viti per lato che fissano i parafanghi (parte anteriore) e una vite per lato (avvitata dal basso verso l'alto) che fissa gli angoli ai passaruota.

  7. Spostare i parafanghi lateralmente e, attraverso gli archi delle ruote, svitare una vite per lato nella parte interna dei passaruota (servirà un cricchetto lungo e una presa a bussola).

  8. Sbloccare le clip nei passaruota (tirare gli angoli verso di sé).

  9. Con l'aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti tirandolo in avanti (fare attenzione a non strappare cavi e tubi).

  10. Scollegare i connettori dell'impianto elettrico.

  11. Scollegare i tubi dei lavafari (potrebbe fuoriuscire liquido, preparare un contenitore o un tappo).

Posizioni di montaggio del paraurti anteriore Audi A6 C7 (2011–2018)

Schema di montaggio del paraurti anteriore dell'Audi A6 C7 (2011–2018)

Come rimuovere il paraurti posteriore

⇒Consigli utili su come rimuovere il paraurti senza rompere nulla.⇐

  1. Aprire il portabagagli.

  2. Vicino ai fari posteriori, rimuovere le coperture (fissate con clip, sollevare e tirare verso di sé).

  3. Sotto le coperture, svitare due viti per lato e rimuovere i fari posteriori (fissati con fermi).

  4. Sotto i fari posteriori, svitare due viti (avvitate dall'alto verso il basso) ed estrarre due fermi in plastica (sollevare con un cacciavite e tirare verso l'alto) che fissano la parte superiore del paraurti posteriore.

  5. Svitare tre viti dal lato del sottoscocca (avvitate dal basso verso l'alto) che fissano la parte inferiore.

  6. Negli archi delle ruote, svitare sei viti che fissano i parafanghi.

  7. Sbloccare le clip nei passaruota (tirare gli angoli verso di sé).

  8. Sbloccare le clip sotto i fari posteriori.

  9. Sbloccare le clip nell'apertura del portabagagli.

  10. Con l'aiuto di un assistente, rimuovere delicatamente il paraurti tirandolo all'indietro (fare attenzione ai cavi).

  11. Scollegare i connettori dell'impianto elettrico.

posizioni di montaggio del paraurti posteriore Audi A6 C7 (2011–2018)

schema di montaggio del paraurti posteriore Audi A6 C7 (2011–2018)

posizioni di montaggio del fanale posteriore Audi A6 C7 (2011–2018)

Descrizione del modello

Design
L'A6 C7 ha ereditato lo stile distintivo Audi: silhouette slanciata, griglia frontale Singleframe massiccia, linee rigorose della carrozzeria. Dopo il restyling, sono stati introdotti nuovi fari a LED, paraurti modificati e un design più aggressivo.

Interni
L'abitacolo è realizzato in stile "driver-oriented". La qualità dei materiali è eccellente: pelle, alluminio, legno. Al centro c'è il sistema MMI con schermo da 7 pollici (dopo il restyling, 8 pollici). Nelle versioni top era disponibile il cruscotto virtuale Audi Virtual Cockpit.

Caratteristiche tecniche

Motori:

  • Benzina: da 1.8 TFSI (180 CV) a 4.0 TFSI (450 CV nella S6 e 560 CV nella RS6).

  • Diesel: 2.0 TDI (190 CV), 3.0 TDI (245–320 CV).

  • Ibrido: 2.0 TFSI + motore elettrico (245 CV).

Trasmissioni:

  • Manuale a 6 marce, S tronic a 7 marce, Tiptronic a 8 marce.

Trazione:

  • Anteriore (FWD) o integrale (quattro).

Sospensioni e maneggevolezza
La versione base ha sospensioni multilink, ma tra le opzioni c'erano:

  • Sospensione pneumatica adattiva (per comfort).

  • Sospensione sportiva (nelle S6/RS6).

  • Sterzo dinamico (modifica il rapporto in base alla velocità).

Curiosità

  • La prima Audi A6 ibrida, la Hybrid, è apparsa nel 2011 e poteva percorrere fino a 3 km in modalità elettrica.

  • La RS6 Avant, la station wagon più potente, con motore 4.0 TFSI (560 CV), accelerava da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi.

  • Tecnologia Matrix LED: dopo il restyling, sono stati introdotti fari intelligenti che oscuravano automaticamente parte della luce per non abbagliare gli automobilisti in arrivo.

  • Audi AI: sistema di guida autonoma – nelle versioni top era disponibile il cruise control adattivo con assistente per il traffico.

  • Il motore più popolare in Europa: 3.0 TDI (245 CV), che univa potenza ed efficienza (fino a 5,5 l/100 km).

Conclusione
L'Audi A6 C7 è un'armonia di stile, tecnologia e comfort. Il modello ha competuto con successo con la BMW Serie 5 (F10) e la Mercedes-Benz Classe E (W212). Ancora oggi, le A6 C7 usate rimangono un'ottima scelta grazie all'affidabilità e all'equipaggiamento moderno. Se cerchi una berlina business con carattere, l'A6 C7 merita sicuramente attenzione.