Denominazione interna e anni di produzione
Audi A3 8Y è il codice di fabbrica della quarta generazione della popolare compact hatchback, che ha sostituito il modello 8V nel 2020. La produzione è iniziata a marzo 2020, e le prime consegne in Europa sono partite nell'estate dello stesso anno. Un restyling non è previsto prima del 2024-2025, poiché Audi tradizionalmente aggiorna design e tecnologia ogni 4-5 anni dal debutto.

Tipi di carrozzeria e modifiche
La quarta generazione della A3 è disponibile in diverse versioni, mantenendo la flessibilità tipica del marchio:

  • Hatchback (Sportback) – versione a cinque porte, la più popolare in Europa. La lunghezza della carrozzeria è di 4340 mm, 3 cm in più rispetto al predecessore.

  • Sedan (Limousine) – presentato nel 2020, si distingue per il profilo elegante e il bagagliaio più capiente (425 litri contro i 380 dell'hatchback).

  • RS 3 – versione potenziata con motore turbo da 2.5 litri (400 CV), debuttata nel 2021. Disponibile solo nelle versioni hatchback e sedan.
    Esistono anche versioni ibride (e-tron) con sistema di ricarica, ma la loro quota di mercato è limitata.

Marcatura plastica dei paraurti: >PP+EPDM-TD15<

Come rimuovere il paraurti anteriore

  1. Aprire il cofano.

  2. Sotto il cofano, rimuovere la leva di sblocco (premere il fermo e tirare verso l'alto).

  3. Estrarre cinque rivetti e rimuovere la copertura.

  4. Sotto la copertura, svitare tre viti (avvitate dall'alto verso il basso) che fissano la parte superiore del paraurti anteriore.

  5. Dal lato del sottoscocca, svitare nove viti (avvitate dal basso verso l'alto) che fissano la parte inferiore. Attenzione: le viti hanno dimensioni diverse.

  6. Sterzare le ruote a seconda del lato da smontare.

  7. Nelle ruote, svitare tre viti per lato che fissano i parafanghi (parte anteriore, non è necessario rimuoverli completamente).

  8. Svitare una vite per lato (avvitate dal basso verso l'alto) che fissa gli angoli del paraurti ai passaruota.

  9. Sbloccare i fermi nei passaruota (tirare delicatamente gli angoli verso di sé).

  10. Liberare i fermi sotto il cofano.

  11. Far scorrere il paraurti in avanti (operazione da fare con un assistente, evitare di danneggiare cavi e tubi).

  12. Scollegare i connettori elettrici.

  13. Scollegare i tubi dei lavafari (se presenti).

Posizioni di montaggio del paraurti anteriore Audi A3 8Y (2020-2025)

Schema di montaggio del paraurti anteriore Audi A3 8Y (2020-2025)

Come rimuovere il paraurti posteriore

⇒Consigli utili su come rimuovere il paraurti senza rompere nulla.⇐

  1. Aprire il portabagagli.

  2. Vicino ai fari posteriori, rimuovere le coperture (fissate con clip).

  3. Sotto le coperture, svitare due viti per lato e rimuovere i fari posteriori (fissati con clip nei passaruota).

  4. Sotto i fari, estrarre un fermo di plastica per lato (sollevare e tirare verso l'alto).

  5. Rimuovere il rivestimento del pannello posteriore e liberare i lati dei rivestimenti laterali.

  6. Sotto i rivestimenti, svitare quattro dadi con una chiave a tubo e prolunga.

  7. Dal lato del sottoscocca, svitare le viti (avvitate dal basso verso l'alto) che fissano la parte inferiore del paraurti posteriore.

  8. Nelle ruote, svitare due viti per lato che fissano i parafanghi (parte posteriore).

  9. Svitare una vite per lato (avvitate dal basso verso l'alto) che fissa gli angoli del paraurti ai passaruota.

  10. Sbloccare i fermi nei passaruota (tirare gli angoli verso di sé).

  11. Liberare i clip sotto i fari posteriori.

  12. Con un assistente, far scorrere delicatamente il paraurti indietro (evitare di danneggiare i cavi).

  13. Scollegare i connettori dei sensori di parcheggio.

posizioni di montaggio del paraurti posteriore Audi A3 8Y (2020-2025)

schema di montaggio del paraurti posteriore Audi A3 8Y (2020-2025)

posizioni di montaggio per il fanale posteriore dell'Audi A3 8Y (2020-2025)

Descrizione del modello: design e tecnologia
L'A3 8Y ha un design più aggressivo, ispirato ai modelli Audi di fascia alta: fari LED stretti con tagli "a squama", griglia frontale imponente e linee della carrozzeria marcate. All'interno troviamo il quadro strumenti digitale Virtual Cockpit (12.3 pollici) e il touchscreen multimediale (10.1 pollici) inclinato verso il guidatore.

La piattaforma MQB Evo, condivisa con la Volkswagen Golf VIII, ha portato una migliore insonorizzazione e sospensioni adattive (opzionali). I motori base sono il 1.0 TSI (110 CV) e il 1.5 TSI (150 CV) con tecnologia di disattivazione dei cilindri. Per chi cerca prestazioni, ci sono il 2.0 TFSI (190-245 CV) e l'RS 3 già citato.

Curiosità

  • Tradizione interrotta – Per la prima volta nella storia della A3, la versione a tre porte è stata abbandonata per la scarsa domanda. La generazione 8Y è solo a cinque porte.

  • Assistente vocale con senso dell'umorismo – Il sistema di riconoscimento vocale comprende anche frasi come "Mi annoio", proponendo intrattenimento come cambiare l'illuminazione o raccontare barzellette.

  • Radici sportive dell'RS 3 – Il motore 2.5 litri dell'RS 3 eredita quello della leggendaria Audi Sport Quattro degli anni '80, sebbene con turbo moderno.

  • Partenza ecologica – In alcune regioni, l'A3 8Y era offerta con motore a metano (g-tron), ma la produzione è stata interrotta nel 2023 per la scarsa domanda.

Critiche e confronti
Nonostante i progressi, l'A3 8Y viene spesso paragonata alla BMW Serie 1 e alla Mercedes Classe A. Audi ha puntato sulla tecnologia, ma alcuni giornalisti notano che le sospensioni dei rivali sono più morbide e gli interni Mercedes più lussuosi. Tuttavia, Audi vince in qualità dei materiali e precisione di assemblaggio.

Conclusione
L'A3 8Y è un'Audi tipica nel migliore dei sensi: sobria, tecnologica e affidabile. Non vuole rivoluzionare il mercato, ma offre un pacchetto equilibrato per chi apprezza la compattezza premium. Il restyling probabilmente introdurrà più modelli elettrificati, ma già così è uno dei migliori nella sua categoria.