La Mazda 929 di terza generazione, prodotta dal 1987 al 1991 con il codice HC, rappresentava la berlina di punta del produttore giapponese. Questo modello combinava lusso, tecnologia avanzata e lo spirito sportivo tipico di Mazda. A differenza delle generazioni precedenti, la 929 HC presentava un design più moderno, dinamica migliorata e un livello di comfort superiore.

⇒Consigli utili su come rimuovere il paraurti senza rompere nulla.⇐

Descrizione del modello


Design e costruzione
La Mazda 929 III (HC) era disponibile solo in versione berlina a quattro porte. L'auto si distingueva per le linee fluide della carrozzeria, i paraurti integrati e la calandra, in linea con le tendenze della fine degli anni '80. La lunghezza del veicolo era di circa 4,8 metri, posizionandola allo stesso livello di rivali come la Toyota Crown e la Nissan Cedric.

L'abitacolo era realizzato con materiali di alta qualità, tra cui pelle e inserti in legno. Di serie erano inclusi sedili regolabili elettricamente, climatizzatore, cruise control e servosterzo. Nelle versioni più ricche era disponibile persino un sistema di sospensioni attive (in alcuni mercati), una rarità per l'epoca.

 

Caratteristiche tecniche
Sotto il cofano della Mazda 929 HC troviamo un motore a 6 cilindri in linea:

  • 3.0L V6 (JE-ZE, 185–200 CV) – il propulsore principale, abbinato a un cambio automatico a 4 marce o manuale a 5 marce (quest'ultimo più raro).

  • 2.2L turbodiesel (RF, 88 CV) – disponibile in alcuni mercati, ma poco popolare a causa delle prestazioni modeste.

La trazione era esclusivamente posteriore (RWD), anche se nel 1991 arrivò una versione a trazione integrale (929 HD, generazione successiva). Le sospensioni erano a doppi bracci trasversali anteriori e multilink posteriori, garantendo un'ottima maneggevolezza.

 

Modifiche

  • Versione base (3.0L V6) – equipaggiamento standard con opzioni minime in alcuni mercati.

  • Luxury Edition – interni rifiniti meglio, sedili in pelle, impianto audio più avanzato.

  • Super Deluxe – allestimento top con sospensioni attive, pacchetto elettrico e funzionalità di sicurezza aggiuntive.

In Giappone il modello era venduto come Mazda Luce, mentre in Nord America semplicemente come Mazda 929.

 

Curiosità
Piattaforma e soluzioni tecnologiche
La Mazda 929 HC condivideva la piattaforma con la Mazda Cosmo (JC), una coupé sportiva con motore rotativo. Alcune soluzioni ingegneristiche, come il sistema di sospensione e componenti della carrozzeria, erano unificati.

 

Sperimentazioni con la trazione integrale
Sebbene la 929 HC fosse originariamente a trazione posteriore, Mazda testò versioni a trazione integrale, poi introdotte nella generazione successiva (HD).

 

Cambio manuale raro
Le auto con cambio manuale a 5 marce sono molto rare, poiché la maggior parte dei clienti optava per l'automatico.

 

Legame con Ford
In alcuni mercati (es. Australia), la Mazda 929 era venduta insieme alla Ford Scorpio, un modello europeo spesso paragonato per il posizionamento simile.

 

Sicurezza
Nel 1989, la Mazda 929 ricevette miglioramenti alla sicurezza passiva: struttura rinforzata e airbag (nelle versioni più ricche).

 

Conclusione
La Mazda 929 III (HC) è un esempio di berlina di lusso della fine degli anni '80, che univa comfort, tecnologia e una certa sportività. Pur non essendo diventata iconica come la Toyota Crown, è apprezzata per il design unico e le soluzioni ingegneristiche. Oggi è un'auto rara, interessante per i collezionisti di classiche giapponesi.

Schema di fissaggio dei paraurti anteriore e posteriore


Paraurti anteriore

Schema di montaggio del paraurti anteriore MAZDA 929

Paraurti posteriore

Schema di montaggio del paraurti posteriore MAZDA 929