Nomi e anni di produzione
La seconda generazione della Mazda MX-5, conosciuta come MK2 (o NB), è stata prodotta dal 1998 al 2005. In diversi paesi, il modello aveva nomi differenti: in Nord America era chiamata Mazda Miata, in Giappone Eunos Roadster (fino al 2000), mentre in Europa e altre regioni manteneva il nome MX-5.
Codice modello e tipo di carrozzeria
La piattaforma NB conservava la trazione posteriore e la classica configurazione da roadster due porte (carrozzeria roadster). Il codice modello per la seconda generazione è NB, che la distingue dalla precedente (NA, 1989–1997) e dalle successive generazioni (NC, ND).
Restyling e modifiche
Nel 2001, Mazda ha presentato un restyling della NB, a volte chiamato NBFL (Facelift). I principali cambiamenti includevano:
- Fari anteriori aggiornati con sezioni trasparenti.
- Struttura della carrozzeria rinforzata e sospensioni migliorate.
- Nuovi cerchi da 16 pollici (in alcune versioni).
- Cruscotto e interni rivisti.
Motori e versioni
La MX-5 NB era disponibile con diversi motori a benzina:
- 1.6 litri (110–120 CV) – versione base per Europa e Giappone.
- 1.8 litri (140–146 CV) – la versione più diffusa.
- 1.8 litri con fasatura variabile VVT (160 CV) – introdotto dopo il restyling nel 2001.
Versioni speciali:
- Mazdaspeed MX-5 (2004–2005) – versione turbo da 1.8 litri (178 CV), prodotta per il mercato statunitense.
- MX-5 SE (Special Edition) – serie limitate con colorazioni esclusive e allestimenti migliorati.
- Eunos Roadster RS (Giappone) – versione alleggerita con diffusore in carbonio e sospensioni rigide.
Come rimuovere il paraurti anteriore
- Aprire il cofano e svitare i quattro bulloni che fissano la parte superiore del paraurti anteriore.
- Scendere sotto l’auto e svitare sei bulloni nella parte inferiore (tre per lato).
- Rimuovere le cinque clip dalla griglia del paraurti: due inserite dal basso verso l’alto e tre dall’alto verso il basso.
- Andare ai lati: svitare la parte anteriore delle ruote all’interno dei passaruota.
- Rimuovere tre clip per lato e liberare la parte anteriore dei parafanghi.
- Dietro i parafanghi, svitare una vite per lato che fissa gli angoli del paraurti alle ali.
- Sbloccare i ganci nelle ali tirando verso di sé.
- Con l’aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti tirandolo in avanti. Disconnettere i connettori degli indicatori di direzione e delle luci di posizione.
Come rimuovere il paraurti posteriore
- Aprire il bagagliaio.
- Svitare i due bulloni che fissano i fari posteriori e la parte superiore del paraurti posteriore.
- Rimuovere le clip e liberare i rivestimenti laterali del bagagliaio per accedere alla parte posteriore dei fari.
- Svitare quattro dadi, disconnettere i connettori e rimuovere i fari posteriori.
- Sotto l’auto, svitare due viti e rimuovere quattro clip nascoste tra il paraurti e il pannello posteriore del bagagliaio.
- Andare alle ruote: rimuovere tre clip per lato e liberare la parte posteriore dei parafanghi.
- Spostare i parafanghi e svitare una vite per lato che fissa gli angoli del paraurti alle ali.
- Rimuovere la targa con la cornice e svitare due viti (Torx T30) sotto di essa.
- Con un assistente, sbloccare i ganci nelle ali (tirando gli angoli verso di sé) e rimuovere il paraurti all’indietro, facendo attenzione ai connettori elettrici.
Descrizione del modello
La MX-5 NB ha mantenuto la filosofia del modello originale: peso ridotto (circa 1000–1100 kg), trazione posteriore e un’eccellente maneggevolezza. Il design è diventato più moderno, ma ha conservato le linee tondeggianti. La rigidità della carrozzeria è aumentata del 22% rispetto alla NA, migliorando la stabilità su strada.
Gli interni hanno ricevuto materiali di migliore qualità, e sedili in pelle e aria condizionata erano disponibili nelle versioni top. Il tetto rimaneva ripiegabile in tessuto, ma dal 2003 in alcuni paesi è stato offerto un tetto rigido amovibile.
Curiosità
- La prima MX-5 turbo – la Mazdaspeed MX-5 (2004) è stata l’unica versione turbo di fabbrica fino all’arrivo della ND2 con sovralimentazione.
- L’influenza della Porsche – gli ingegneri Mazda si sono ispirati alla Porsche 968 per le sospensioni.
- La NB più rara – la versione "Aero" con kit aerodinamico di fabbrica, prodotta in edizione limitata in Giappone.
- L’evoluzione del peso – nonostante il rinforzo della carrozzeria, la NB pesava solo 50–70 kg in più della NA.
- Carriera sportiva – la MX-5 NB è stata usata in gare su pista e rally, tra cui le 24 Ore del Nürburgring.
Conclusione
La Mazda MX-5 NB rappresenta l’evoluzione di un’iconica roadster, mantenendo lo spirito del modello originale ma con maggiore tecnologia. Il restyling del 2001 ha migliorato estetica e dinamica, mentre versioni speciali come la Mazdaspeed hanno aggiunto esclusività. Grazie all’affidabilità, accessibilità e ottima maneggevolezza, la NB rimane popolare tra gli appassionati di auto sportive.