Volkswagen T-Roc è un crossover compatto prodotto dal costruttore tedesco a partire dal 2017. Il modello occupa una nicchia tra il Volkswagen T-Cross e il Tiguan, offrendo un design sportivo, tecnologie moderne e un’adattabilità all’uso urbano. Il nome "T-Roc" sta per "The Rock" (roccia), sottolineando affidabilità e capacità off-road, sebbene l’auto sia principalmente posizionata come un crossover cittadino.
Anni di produzione e restyling
Prima generazione (2017–2021): Il debutto del T-Roc è avvenuto nell’agosto 2017 al salone dell’auto di Francoforte. Il modello era basato sulla piattaforma MQB A1, condivisa con la Golf VII e l’Audi A3.
Restyling (2021–oggi): Nel 2021, Volkswagen ha aggiornato il T-Roc, modificando la parte anteriore (fari LED, nuovo paraurti), aggiungendo il sistema multimediale MIB3 e versioni ibride.
Codice modello e tipo di carrozzeria
Codice modello: Volkswagen utilizza designazioni interne come A11 (prima generazione) e A11 facelift (dopo il restyling).
Tipo di carrozzeria: SUV a 5 porte (segmento J). È stata prodotta anche la versione T-Roc Cabriolet (2020–2023) con tetto in tessuto, un raro crossover cabriolet.
Modifiche
- T-Roc (standard): Motori a benzina (1.0 TSI, 1.5 TSI) e diesel (2.0 TDI), trazione anteriore o integrale (4Motion).
- T-Roc R (2019–oggi): Versione sportiva con 2.0 TSI (300 CV), trazione integrale e sospensioni adattive. Accelerazione 0–100 km/h in 4.9 secondi.
- T-Roc Cabriolet (2020–2023): Versione scoperta con 1.0 TSI (110 CV) o 1.5 TSI (150 CV). Ritirata dal mercato a causa della bassa domanda.
- Ibridi (eHybrid): Dopo il restyling sono state introdotte versioni ibride plug-in (1.4 TSI + motore elettrico, 245 CV).
Come rimuovere il paraurti anteriore
- Sollevare e fissare il cofano.
- Svitare i quattro bulloni sotto il cofano che fissano la parte superiore del paraurti (la griglia del radiatore).
- Nella parte inferiore, svitare tre bulloni che fissano la copertura del sottoscocca e sei bulloni che fissano gli allargamenti dei passaruota e i parafanghi.
- Girare le ruote verso l’interno.
- Sganciare le clip degli allargamenti dei passaruota (tirare verso di sé con entrambe le mani, iniziando dal basso).
- Nei passaruota, svitare tre bulloni su ogni lato che fissano i parafanghi (la parte anteriore, non è necessario rimuoverli completamente).
- Piegare il bordo del parafango e svitare il bullone che fissa l’angolo al parafango.
- Sganciare le clip dalla guida nel parafango (tirare con un movimento deciso).
- Con l’aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti anteriore tirandolo in avanti (fare attenzione a non danneggiare i cavi).
- Scollegare i connettori dei fari e del sistema di parcheggio assistito.
Come rimuovere il paraurti posteriore
- Aprire il portabagagli.
- Rimuovere i rivestimenti laterali nel bagagliaio.
- Svitare le viti di fissaggio e rimuovere i fari posteriori (opzionale, ma attenzione alle clip superiori).
- Svitare un bullone sotto la vettura e sganciare il rivestimento del passaruota posteriore (tirare dal basso verso l’alto).
- Nei passaruota, svitare quattro bulloni su ogni lato.
- Svitare il bullone che fissa l’angolo al parafango.
- Svitare due bulloni e rimuovere quattro spinotti espandibili (estrarre prima il perno centrale).
- Sganciare le clip nei parafanghi (tirare con attenzione).
- Sganciare le clip sotto i fari posteriori.
- Sganciare le clip nella parte centrale.
- Con un assistente, rimuovere il paraurti tirandolo indietro (fare attenzione ai cavi).
- Scollegare i connettori dei sensori di parcheggio e dei fari (se presenti).
Descrizione del modello
- Design: Il T-Roc si distingue per un look aggressivo con una grande griglia del radiatore e un tetto inclinato. Dopo il restyling, sono stati aggiunti fari LED con frecce dinamiche.
- Interni: L’abitacolo è simile a quello della Golf, con cruscotto digitale (Digital Cockpit), schermo touch (fino a 9.2 pollici) e materiali di qualità. Punto debole: i sedili posteriori sono stretti.
- Tecnologie: Disponibili cruise control adattivo, riconoscimento segnaletica e head-up display.
Motori: Il più popolare è il 1.5 TSI (150 CV) con tecnologia ACT (disattivazione cilindri). I diesel (2.0 TDI) sono diffusi in Europa, ma la produzione è stata ridotta dal 2022.
Curiosità
- Concept 2014: Il primo prototipo è stato presentato a Ginevra, ma la versione finale è molto diversa.
- Produzione: Principalmente in Portogallo (stabilimento di Palmela), mentre la Cabriolet è stata assemblata in Germania.
- T-Roc nello sport: Nel 2018, Volkswagen ha creato la T-Roc R Rally Car per i raid, ma non è entrata nelle competizioni ufficiali.
- Salto record: Nel 2020, la T-Roc R ha compiuto un salto di 50 metri per una campagna pubblicitaria.
- Versioni speciali: Le edizioni limitate includevano la T-Roc "Style" (colorazioni esclusive) e la T-Roc "Black Edition" (estetica dark).
Vendite e concorrenti
Nei primi 5 anni sono stati venduti oltre 1 milione di T-Roc. I principali rivali sono Nissan Qashqai, Hyundai Tucson e Kia Sportage. In Russia, il modello non è stato importato ufficialmente, ma era disponibile tramite importatori paralleli.
Conclusione
Volkswagen T-Roc è un crossover compatto di successo, con un carattere sportivo. Nonostante alcuni difetti (abitacolo stretto, capacità off-road limitate), rimane popolare in Europa grazie al rapporto qualità-prezzo, alle tecnologie e al design. Il restyling del 2021 ha rafforzato la sua posizione con l’aggiunta di versioni ibride e nuovi sistemi di sicurezza. Versioni uniche come la Cabriolet e la R hanno ampliato il pubblico, pur non diventando modelli di massa.