Nome e anni di produzione
Volkswagen Sharan di prima generazione (a volte indicato come Typ 7M) è stato prodotto dal 1995 al 2010, ma in questa guida si considera il periodo 2000–2010, che include le versioni restyling. Nel 2000 il modello ha subito un importante aggiornamento, mentre nel 2004 è stato effettuato un leggero restyling estetico.
Codice del modello e tipo di carrozzeria
Codice del modello (piattaforma): VW Typ 7M (basato sulla piattaforma Volkswagen Group B-VX62, condivisa con Ford Galaxy e Seat Alhambra).
Tipo di carrozzeria: monovolume a 5 porte (MPV).
Restyling e modifiche
Versione pre-restyling (1995–2000):
- Design originale con forme tondeggianti.
- Motori a benzina: 1.8L (125 CV), 2.0L (115 CV), 2.8L VR6 (174 CV).
- Diesel: 1.9L TDI (90, 110 CV), 2.0L SDI (75 CV).
Primo aggiornamento (2000–2004):
- Nuovi paraurti, griglia del radiatore, fari.
- Interni riprogettati con materiali migliorati.
- Aggiunti 2.0L TDI (136 CV) e 1.9L TDI (130 CV) con iniettori pompa (PD).
- Nella versione top: 2.8L VR6 (204 CV) con cambio automatico a 6 marce.
Secondo restyling (2004–2010):
- Ottica più moderna, elementi cromati.
- Nuovi cerchi in lega, cruscotto modificato.
- Introduzione del cambio DSG (per il 2.0 TDI).
- Nel 2008 la produzione in Europa è cessata, ma in alcuni paesi (es. Cina) lo Sharan Mk1 è stato prodotto fino al 2010.
Marcatura della plastica dei paraurti: >PP+EPDM-T10<
Come rimuovere il paraurti anteriore
- Aprire il cofano.
- Svitare i quattro bulloni (avvitati dall'alto verso il basso) che fissano la parte superiore del paraurti anteriore.
- Nella parte inferiore, svitare i tre bulloni (avvitati dal basso verso l'alto) che fissano il paraurti al pannello portante anteriore.
- Girare la ruota verso l'interno.
- Nella ruota, svitare i tre bulloni (tre su ciascun lato).
- Sganciare i lati dalle guide nelle ali (afferrare gli angoli e tirare in avanti parallelamente al terreno, meglio farlo in due).
- Scollegare i connettori dal sensore di temperatura e dai fari fendinebbia.
Come rimuovere il paraurti posteriore
- Sollevare il portellone posteriore.
- Rimuovere i rivestimenti sotto i fari posteriori (fissati con clip, sollevare dal lato dell'apertura del bagagliaio e tirare verso di sé).
- Svitare i due bulloni sotto i rivestimenti.
- Nelle ruote, svitare due bulloni per lato che fissano i parafanghi (parte posteriore) e uno che fissa gli angoli alle guide.
- È possibile rimuoverlo con o senza il rinforzo metallico:
- Svitare i quattro bulloni che fissano il paraurti al rinforzo (attenzione a non smussare le filettature).
- Svitare le quattro dadi che fissano il rinforzo metallico alla carrozzeria.
- Sganciare i lati dalle guide nelle ali (tirare gli angoli verso di sé).
- Con un aiutante, rimuovere il paraurti all'indietro (la parte superiore entra nelle guide del rinforzo, quindi durante la rimozione sollevare leggermente il paraurti).
- Se presente il parcheggio assistito, scollegare il connettore.
Modifiche e allestimenti
- Trendline: versione base, equipaggiamento minimo.
- Comfortline: livello medio, climatizzatore, comandi elettrici.
- Highline: allestimento di lusso, pelle, clima automatico.
- Sportline (rara): assetto sportivo, sospensioni rigide.
- Special Editions: es. "Family" con accessori per bambini.
Caratteristiche tecniche
Motori (2000–2010):
- 2.0L (115 CV, 8V) – poco potente ma affidabile.
- 2.8L VR6 (174/204 CV) – prestante ma assetato.
- 1.9L TDI (90–130 CV) – il più popolare ed economico.
- 2.0L TDI (136–140 CV) – più potente ma complesso da riparare.
Trasmissione:
- Cambio manuale a 5 e 6 marce.
- Cambio automatico a 4 e 6 rapporti (per VR6).
- Dal 2004: DSG (6 marce) per il 2.0 TDI.
- Trazione: solo anteriore (nessuna versione 4Motion).
Curiosità
- Progetto condiviso con Ford: lo Sharan è stato sviluppato insieme a Ford Galaxy e Seat Alhambra nello stabilimento portoghese AutoEuropa. Ciò ha ridotto i costi ma ha reso i modelli molto simili.
- Sicurezza: nel 2001 lo Sharan ha ottenuto 4 stelle nei test Euro NCAP, un buon risultato per l'epoca.
- Versatilità abitacolo: i sedili potevano essere configurati in 32 modi, incluso il "modalità campeggio" (piano completamente piatto).
- Versione rara: nel 2005 è stata offerta la Sharan Syncro a trazione integrale, solo per il mercato svizzero.
- Longevità: nonostante la sostituzione con lo Sharan Mk2 (2010), in Cina il modello è stato prodotto fino al 2010 con il nome Volkswagen Touran XL.
Conclusione
Volkswagen Sharan Mk1 (2000–2010) è un monovolume pratico, che combina qualità tedesca e comfort. Dopo i restyling del 2000 e 2004 è diventato più moderno, mantenendo l'affidabilità. I punti di forza sono l'abitacolo spazioso e i diesel economici, mentre gli svantaggi sono i costi di manutenzione elevati del VR6 e una piattaforma ormai datata nel 2010.