Storia, modifiche e curiosità

La Volkswagen EuroVan è una serie di minivan e furgonetti prodotti dagli anni '90 fino alla metà degli anni 2000. Questo modello rappresenta l'evoluzione della leggendaria linea Volkswagen Transporter (T4) ed era principalmente destinata ai mercati del Nord America e dell'Europa. A differenza delle versioni commerciali classiche del Transporter, l'EuroVan era posizionato come un veicolo familiare con un comfort superiore.

 

Anni di produzione e generazioni

La Volkswagen EuroVan è stata prodotta in due generazioni:

  • Prima generazione (1992–1999) – Basata sulla piattaforma T4 (Typ 7D). Negli Stati Uniti era venduta come EuroVan, mentre in Europa come Volkswagen Transporter o Caravelle.
  • Seconda generazione (1999–2003 negli USA, fino al 2004 in Europa) – Una versione aggiornata del T4 con un design frontale modificato e una sicurezza migliorata. Negli USA il modello è stato offerto fino al 2003, per poi essere ritirato dal mercato a causa delle normative ambientali più severe.

 

Principali modifiche

L'EuroVan è stato prodotto in diverse varianti:

  • Minivan passeggeri (EuroVan MV / Weekender) – Versione a 5 o 7 posti con tre file di sedili. Nella configurazione Weekender era disponibile un letto ribaltabile e una mini-cucina, rendendola popolare tra gli amanti del campeggio.
  • Versione cargo-passeggeri (EuroVan GLS) – Una versione più lussuosa con finiture migliori e equipaggiamento aggiuntivo.
  • Camper (EuroVan Camper) – Una versione speciale per viaggi, sviluppata in collaborazione con la Westfalia. Includeva un tetto apribile, un frigorifero e altri accessori da campeggio.

In Europa, gli equivalenti erano:

  • Transporter – Versione commerciale.
  • Caravelle – Variante passeggeri con maggiore comfort.
  • Multivan – Versione premium con sedili in pelle e un sistema multimediale migliorato.

 

Marcatura della plastica dei paraurti: >PP EPDM< o >PP<


Come rimuovere il paraurti anteriore

1992-1997

  1. Rimuovere la targa insieme alla cornice.
  2. Sotto la targa, estrarre due tappi e svitare le due viti sottostanti.
  3. (Se presenti) Svitare due viti nelle ruote arcuate e due viti dal lato del sottoscocca.
  4. Con l'aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti anteriore spingendolo in avanti dalle guide nei parafanghi.

Schema di montaggio del paraurti anteriore VW EuroVan

1997-2003

  1. Aprire il cofano.
  2. Svitare le viti sotto il cofano e rimuovere la griglia del radiatore.
  3. Rimuovere le frecce direzionali.
  4. Sotto le frecce direzionali, svitare due viti (avvitate dal basso verso l'alto).
  5. Sganciare le clip nei parafanghi e rimuovere la copertura metallica sotto i fari e la griglia del radiatore.
  6. Sotto la copertura, svitare le quattro viti che fissano la parte superiore del paraurti anteriore.
  7. Svitare due viti nelle ruote arcuate e due viti dal lato del sottoscocca.
  8. Con l'aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti anteriore spingendolo in avanti dalle guide nei parafanghi.

Schema di montaggio della griglia del radiatore VW EuroVan

Schema di montaggio del paraurti anteriore VW EuroVan


Come rimuovere il paraurti posteriore

⇒Consigli utili su come rimuovere il paraurti senza rompere nulla.⇐

1992-1997

  1. Aprire il portellone del bagagliaio.
  2. Nell'apertura del bagagliaio, estrarre due tappi e svitare le due viti sottostanti, rilasciando i fermi.
  3. Svitare due viti dal lato del sottoscocca.
  4. Con l'aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti posteriore tirandolo indietro dalle guide nei parafanghi.

Schema di montaggio del paraurti posteriore del VW EuroVan

1997-2003

  1. Aprire il portellone del bagagliaio.
  2. Nell'apertura del bagagliaio, svitare due viti.
  3. Svitare sei viti dal lato del sottoscocca (avvitate dal basso verso l'alto).
  4. Svitare due viti nelle ruote arcuate che fissano i lati.
  5. Con l'aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti posteriore tirandolo indietro dalle guide nei parafanghi.

Schema di montaggio del paraurti posteriore del VW EuroVan


Caratteristiche tecniche

L'EuroVan era equipaggiato con diversi motori, a seconda del mercato:

Benzina:

  • 2.5L R5 (110–150 CV) – Il motore principale per gli USA.
  • 2.8L VR6 (174 CV) – Una versione più potente, disponibile nelle versioni più recenti.

Diesel (per l'Europa):

  • 1.9L TDI (75–102 CV) – Economico ma poco potente per il peso del veicolo.
  • 2.4L (78–110 CV) – Diesel aspirato, il più affidabile ma poco dinamico.

Le trasmissioni disponibili erano: manuale a 5 marce o automatica a 4 marce. La trazione era esclusivamente anteriore (a differenza dei precedenti T3 a trazione posteriore).

 

Perché l'EuroVan è diventato un'icona?

  • L'ultimo Volkswagen "analogico" – Meccanica semplice, poca elettronica, alta riparabilità.
  • Design unico – Linee squadrate con fari arrotondati, uno stile riconoscibile degli anni '90.
  • Versioni camper – Le Westfalia Camper sono ancora molto ricercate tra i viaggiatori.
  • Rarità negli USA – A causa delle basse vendite e del breve periodo di produzione, è diventato un oggetto da collezione.

 

Curiosità

  • Flop negli USA – Nonostante i tentativi di adattare l'EuroVan al mercato americano, le vendite furono basse a causa del prezzo elevato e della concorrenza con Chrysler Voyager e Dodge Caravan.
  • Camper Westfalia – Oggi queste versioni sono vendute a prezzi più alti rispetto all'originale, grazie alla crescente domanda di "vanlife".
  • Sicurezza – Nei crash test degli anni '90, l'EuroVan otteneva valutazioni basse, specialmente per gli urti laterali.
  • Versione elettrica – Nel 1994, la VW presentò il concept EuroVan EV con un'autonomia di 80 km, ma non entrò mai in produzione.

 

Conclusione

La Volkswagen EuroVan non è solo un minivan, ma un simbolo di un'epoca, che unisce praticità e fascino nostalgico. Nonostante le vendite modeste, ha lasciato il segno nella storia dell'automobile, specialmente nel mondo dei camper. Oggi, gli esemplari ben conservati sono oggetto di desiderio per collezionisti ed entusiasti del "vanlife".