Anni di produzione e storia del modello
Volkswagen Golf Plus è un monovolume compatto basato sulla quinta generazione della Golf, che offriva più spazio e praticità rispetto alla normale versione a 5 porte. Il modello è stato prodotto dal 2004 al 2014, per poi essere sostituito dal Volkswagen Sportsvan. Esaminiamo la storia, le modifiche, le caratteristiche e alcuni fatti interessanti su questo modello.
Versioni:
- Prima versione (2004–2009) – Debuttò nel 2004 sulla base della Golf V (piattaforma PQ35).
- Restyling (2009–2014) – Nel 2009 il modello è stato aggiornato, prendendo alcuni elementi stilistici dalla Golf VI, ma mantenendo la stessa piattaforma (PQ35).
- Sostituzione – Nel 2014 la Golf Plus è stata tolta di produzione e rimpiazzata dal Volkswagen Sportsvan (basato sulla piattaforma MQB).
Modifiche e motori
La Golf Plus era disponibile con una vasta gamma di motori a benzina e diesel:
Benzina:
- 1.4 MPI (75–80 CV)
- 1.4 TSI (122–140 CV)
- 1.6 MPI (102–105 CV)
- 2.0 FSI (150 CV)
Diesel (TDI):
- 1.6 TDI (90–105 CV)
- 1.9 TDI (90–105 CV)
- 2.0 TDI (110–140 CV)
Cambio – Manuale a 5 e 6 marce, DSG a 6 e 7 rapporti (sulle versioni turbo).
Marcatura plastica dei paraurti: >PP+EPDM-TD10<
Come rimuovere il paraurti anteriore
- Aprire il cofano.
- Svitare le due viti sotto il cofano (avvitate dall'alto verso il basso), rilasciare le clip e rimuovere la griglia del radiatore (tirando verso l'alto).
- Sotto la griglia del radiatore, svitare le quattro viti che fissano la parte superiore del paraurti anteriore.
- Dal lato inferiore, svitare le sei viti (avvitate dal basso verso l'alto) che fissano la parte inferiore.
- A seconda del lato, girare le ruote.
- Negli archi delle ruote, svitare tre (o quattro) viti per lato che fissano i parafanghi (non è necessario rimuoverli completamente, basta spostarli lateralmente).
- Svitare una vite per lato che fissa gli angoli ai parafanghi.
- All'interno dei parafanghi, rilasciare le linguette di blocco (tirare l'elemento di fissaggio di circa un centimetro verso di sé).
- Con un cacciavite piatto, rilasciare le clip nella griglia centrale del paraurti (non serve rimuoverla, basta premere sui fermi e tirare il paraurti verso di sé).
- Con l'aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti anteriore in avanti (fare attenzione a non strappare cavi o tubi).
- Scollegare i connettori dell'impianto elettrico (se presenti).
- Se presenti, scollegare i tubi dei lavafari (se nel serbatoio c'è liquido, inizierà a fuoriuscire).
Volkswagen Golf Plus Cross
I punti di fissaggio sono praticamente identici.
Come rimuovere il paraurti posteriore
- Aprire il portabagagli.
- Nelle coperture laterali del bagagliaio, aprire gli sportelli.
- Sotto gli sportelli, svitare due dadi per lato, scollegare i connettori e rimuovere i fari posteriori.
- Sotto i fari posteriori, svitare due viti (Torx T27) per lato che fissano la parte superiore del paraurti posteriore.
- Dal lato inferiore, svitare quattro viti (Torx T20, avvitate dal basso verso l'alto) che fissano la parte inferiore.
- Negli archi delle ruote, svitare tre viti (Torx T20) per lato che fissano i parafanghi (parte posteriore).
- Spostare i parafanghi lateralmente e svitare una vite per lato (difficili da raggiungere, avvitate dall'alto verso il basso) che fissano gli angoli ai parafanghi.
- Negli archi delle ruote, rilasciare le linguette di blocco che fissano i lati ai parafanghi (tirare l'elemento di fissaggio di circa un centimetro verso di sé).
- Con l'aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti posteriore all'indietro (fare attenzione a non strappare i cavi).
- Scollegare i connettori dell'impianto elettrico (illuminazione della targa, sensori di parcheggio).
Descrizione del modello
La Golf Plus si distingueva dalla Golf standard per l'altezza del tetto aumentata (+95 mm), migliorando lo spazio per i passeggeri. Il bagagliaio (395–505 litri) era più capiente rispetto alla versione normale. Nell'abitacolo erano presenti sedili regolabili, un tavolino ribaltabile sui sedili anteriori e un sistema di fissaggio per il carico.
Caratteristiche del restyling (2009–2014):
- Esterno rinnovato (nuovi fari, griglia del radiatore in stile Golf VI).
- Migliorata l'insonorizzazione.
- Disponibile il sistema ParkAssist (parcheggio automatico).
- Sistema multimediale con display a colori.
Fatti interessanti
- Quasi un monovolume, ma non un MPV – Nonostante l'abitacolo più spazioso, la Golf Plus era posizionata come un'auto familiare compatta, non un vero monovolume.
- Versioni speciali – In alcuni paesi erano disponibili allestimenti esclusivi, come la Golf Plus "Edition" con interni in pelle e finiture di pregio.
- Senza trazione integrale – A differenza della Golf, la Golf Plus non aveva una versione 4Motion.
- Popolarità in Europa – Il modello ha avuto successo in Germania, Francia e Italia grazie al giusto equilibrio tra compattezza e spazio.
- Sostituzione con lo Sportsvan – La Golf Plus ha anticipato lo Sportsvan, che ne ha ereditato il concetto ma con la piattaforma moderna MQB.
Conclusione
La Volkswagen Golf Plus è un'auto pratica e comoda, che ha occupato una nicchia tra la compatta e il monovolume. Nonostante l'assenza di un'immagine sportiva, ha attirato acquirenti grazie al comfort e alla versatilità. Oggi rimane popolare nel mercato dell'usato per l'affidabilità e il design ben studiato.