Volkswagen Transporter T6 è la sesta generazione del leggendario furgone tedesco, prodotto dal 2015 al 2023. Questo modello ha continuato la linea di veicoli commerciali e passeggeri, noti per la loro affidabilità e versatilità. In questo articolo esamineremo i nomi, i codici dei modelli, i restyling, le modifiche e alcuni fatti interessanti sul T6.
Nomi e codici del modello
Il nome ufficiale è Volkswagen Transporter T6, ma a seconda del mercato e del tipo di carrozzeria, è anche conosciuto come:
- Volkswagen Caravelle (minibus passeggeri)
- Volkswagen Multivan (versione premium con interni migliorati)
- Volkswagen California (camper)
- Volkswagen Craftline (serie speciale con design unico)
Codici di fabbrica dei modelli:
- T6 (SGF) – piattaforma base (2015–2023)
- T6.1 (SGN) – versione restyling (2019–2023)
Anni di produzione e restyling
- 2015–2019: Prima generazione del T6, presentata nell'aprile 2015. Presentava un design aggiornato ma manteneva la piattaforma del predecessore T5 (PQ46).
- 2019–2023: Versione restyling T6.1, con una nuova parte anteriore, sistema multimediale moderno (MIB3), lista ampliata di sistemi di sicurezza e parziale elettrificazione (ibrido plug-in eHybrid).
Tipi di carrozzeria e modifiche
Il T6 era disponibile in diverse varianti di carrozzeria:
- Furgone (Kastenwagen) – versione commerciale con pareti laterali posteriori cieche.
- Kombi – versione passeggeri con finestrini e sedili.
- Minibus (Caravelle/Multivan) – versioni con maggiore comfort, progettate per il trasporto di 6–9 persone.
- Camper (California) – veicolo autonomo con tetto sollevabile, cucina e mobili pieghevoli.
- Versioni miste (Double Cab, Pick-up) – modifiche rare con piattaforma di carico aperta.
Motori e trasmissioni
Il T6 era equipaggiato con una vasta gamma di motori:
- Benzina:
- 2.0 TSI (204 CV, dal 2015)
- 1.4 TSI eHybrid (218 CV, ibrido, solo T6.1)
- Diesel (TDI):
- 2.0 TDI (90–199 CV)
- 2.0 BiTDI (199–237 CV, con doppia turbocompressione)
Cambio:
- Manuale a 5 e 6 marce
- DSG a 7 marce (automatico)
- 4Motion (trazione integrale, opzionale)
Marcatura della plastica dei paraurti: >PP/EPDM-TD10<
Come rimuovere il paraurti anteriore
- Aprire il cofano.
- (T6 2015-2019) Sotto il cofano, rimuovere i quattro fermi (inseriti dall'alto verso il basso) che fissano la parte superiore della griglia del radiatore.
- (T6.1 2019-2024) Sganciare la parte superiore della griglia del radiatore dalle clip (indicate da frecce blu, basta tirare verso di sé) che la fissano all'elemento di supporto.
- Dal lato del fondo, svitare due viti su ciascun lato (avvitate dal basso verso l'alto).
- Girare le ruote verso l'interno del passaruota.
- (Su ciascun lato) Svitare due viti nel passaruota e rimuovere un fermo che fissa i parafanghi (parte anteriore).
- Spostare i parafanghi lateralmente e rimuovere un fermo su ciascun lato (inseriti dal basso verso l'alto) che fissano gli angoli alle guide nelle ali.
- Sganciare le clip nelle ali (tirare gli angoli verso di sé).
- Ora la parte più difficile: sganciare le clip nella parte superiore del paraurti sotto la griglia del radiatore (indicate da frecce). Tirare l'intero paraurti verso l'alto (meglio farlo con un aiutante) e dare uno strattone verso di sé.
- Rimuovere il paraurti anteriore in avanti (fare attenzione a non strappare i cavi).
- Scollegare i connettori dei componenti elettrici.
Come rimuovere il paraurti posteriore
- Aprire il portellone posteriore.
- Svitare due viti su ciascun lato e rimuovere i fari posteriori (fissati da clip nelle ali, tirare il faro sinistro a sinistra e quello destro a destra).
- Sotto i fari posteriori, rimuovere due fermi su ciascun lato e togliere le coperture dei montanti (sollevare la copertura verso l'alto e tirare verso di sé).
- Rimuovere tre fermi che fissano la parte inferiore (inseriti dal basso verso l'alto).
- Nei passaruota, svitare due viti su ciascun lato che fissano i parafanghi (parte posteriore).
- Sganciare le clip nelle ali (indicate da frecce blu, tirare gli angoli verso di sé).
- Sganciare le clip sotto le coperture dei montanti.
- Sotto la guarnizione nell'apertura del portellone, sganciare cinque clip (indicate da frecce blu, usare un cacciavite piatto per rilasciare i fermi).
- Con un aiutante, rimuovere il paraurti all'indietro (fare attenzione ai cavi).
- Scollegare i connettori dei sensori di parcheggio (se presenti).
Descrizione del modello
Il T6 ha mantenuto la struttura a telaio con trazione anteriore, ma ha adottato tecnologie moderne:
- Cruise control adattivo
- Sistema di frenata d'emergenza Front Assist
- Quadro strumenti digitale (nel T6.1)
- Supporto per Apple CarPlay e Android Auto
Il design è diventato più spigoloso, con una nuova griglia del radiatore e fari a LED. Negli interni sono stati utilizzati materiali migliorati, mentre nel Multivan sono presenti un tavolo scorrevole e sedili girevoli.
Fatti interessanti
- Erede di una leggenda: Il T6 è stato l'ultimo Transporter basato sulla piattaforma PQ46, utilizzata già nel T5 (2003–2015). Il suo successore, il T7, è passato alla piattaforma modulare MQB.
- Versione ibrida: Il T6.1 eHybrid (2020) è stato il primo ibrido nella storia del Transporter. L'autonomia in modalità elettrica è di circa 50 km.
- Edizioni speciali: Nel 2018 è stata lanciata l'edizione Edition 40 per i 40 anni della Caravelle, mentre nel 2021 è uscita la California Beach Tour con una dotazione ampliata.
- Versioni per forze dell'ordine e militari: In Germania, il T6 è stato utilizzato come furgone della polizia e ambulanza.
- Alternativa elettrica: Nonostante la versione ibrida, non è mai stata prodotta una versione completamente elettrica del T6.
Conclusione
Il Volkswagen Transporter T6 è un veicolo affidabile e pratico che ha continuato la tradizione della serie, aggiungendo tecnologie moderne. Il restyling del T6.1 lo ha reso più competitivo, ma con l'arrivo del T7 nel 2021, l'era dei Transporter "classici" si è conclusa. Tuttavia, il T6 rimane popolare nel mercato dell'usato, specialmente nelle versioni California e Multivan.