Volkswagen Transporter T5 è la quinta generazione del leggendario minibus tedesco, prodotto dal 2003 al 2015. Questo modello ha continuato la fortunata serie Transporter, mantenendo l'affidabilità e la praticità tradizionali, ma introducendo tecnologie moderne e un design rinnovato. In questo articolo troverai informazioni precise sui nomi, gli anni di produzione, i restyling, i codici dei modelli, i tipi di carrozzeria e alcuni fatti interessanti.

Nomi e codici dei modelli

Il nome ufficiale è Volkswagen Transporter T5, ma a seconda del mercato e della versione, sono stati utilizzati anche altri nomi:

  • Volkswagen Multivan – versione più lussuosa con interni migliorati.
  • Volkswagen Caravelle – variante per il trasporto passeggeri (in alcuni paesi sostituiva il Multivan).
  • Volkswagen California – camper basato sul T5.
  • Volkswagen Transporter Shuttle – minibus per il trasporto di passeggeri.

La piattaforma T5 era identificata dal codice 7H, mentre dopo il restyling diventò 7J.

 

Anni di produzione e restyling

  • Prima generazione (T5.1, 2003–2009) – Debuttò nel 2003 con un design completamente nuovo, sostituendo il T4. La carrozzeria divenne più spigolosa e furono introdotti motori moderni (benzina e diesel).
  • Restyling (T5.2, 2010–2015) – Nel 2010 il modello fu aggiornato: venne modificata la parte anteriore (nuovi fari, griglia del radiatore), furono aggiunti sistemi elettronici (come il Lane Assist) e la gamma motori fu rinnovata.

Dopo il 2015, il T5 fu sostituito dal T6, ma in alcuni paesi (ad esempio in Sud America) la produzione del T5 continuò più a lungo.

 

Tipi di carrozzeria e versioni

Il T5 era disponibile in diverse configurazioni:

  • Furgone (Kastenwagen) – Versione commerciale con pannelli posteriori ciechi.
  • Combi (Kombi) – Variante per passeggeri o misto cargo/passeggeri con finestrini laterali.
  • Minibus (Multivan/Caravelle) – Versione con interni confortevoli per 6–9 posti.
  • Camper (California) – Veicolo ricreativo con tetto sollevabile, cucina e posti letto.

Erano disponibili anche versioni speciali:

  • Transporter Sportline – Variante sportiva con sospensioni migliorate e finiture eleganti.
  • Transporter BlueMotion – Versione eco-friendly con consumi ridotti.
  • Transporter 4MOTION – Modello a trazione integrale.

 

Marcatura della plastica dei paraurti: >PP/EPDM< o >PP+EPDM+PE<


Come rimuovere il paraurti anteriore

Volkswagen T5 Caravelle, Multivan, Transporter (2003-2009)

  1. Apri il cofano.
  2. Sotto il cofano, rimuovi i sei fermi a rotazione e smonta la griglia del radiatore (si sfilà facilmente, tirando verso di te e verso l'alto).
  3. Sotto la griglia, svita le quattro viti (avvitate dal vano motore; fai attenzione, le viti laterali potrebbero cadere nelle cavità nascoste).
  4. Rimuovi le tre coperture nella parte frontale (sono fissate con clip, basta sollevarle e tirarle verso di te. Prima si smontano le parti laterali, poi quella centrale).
  5. Negli alloggiamenti sotto le coperture, svita le quattro viti (avvitate verso il vano motore).
  6. Gira le ruote verso l'interno.
  7. (Per lato) Svita le tre viti nel passaruota e le tre viti sotto la vettura che fissano i parafanghi (parte anteriore).
  8. (Per lato) Sposta il parafango e svita una vite e due dadi (10 mm) che fissano i lati ai parafanghi.
  9. Svita i bulloni e rimuovi la protezione del vano motore.
  10. Sotto la protezione, svita le tre viti (avvitate dal basso verso l'alto).
  11. Con l'aiuto di un assistente, rimuovi il paraurti anteriore tirandolo in avanti (fai attenzione ai cavi e ai perni che potrebbero graffiare la vernice).
  12. Scollega i connettori dei componenti elettrici (se presenti).

Posizioni di montaggio del paraurti anteriore VW T5 2003-2009

Schema di montaggio del paraurti anteriore VW T5 2003-2009

Volkswagen T5 Caravelle, Multivan, Transporter restyling (2010-2015)

  1. Apri il cofano.
  2. Sotto il cofano, estrai i quattro fermi a pressione che fissano la griglia del radiatore.
  3. Sblocca le clip (tirando verso di te) e rimuovi la griglia del radiatore (fai attenzione, le clip si rompono facilmente).
  4. Sotto la griglia, svita le due viti che fissano la parte superiore del paraurti anteriore.
  5. Sotto la vettura (se presente), rimuovi la copertura del vano motore e svita le tre viti sotto di essa (avvitate dal basso verso l'alto).
  6. Gira le ruote verso l'esterno.
  7. Svita due viti per lato nei passaruota e due viti sotto la vettura che fissano i parafanghi (parte anteriore).
  8. Sposta i parafanghi e svita una vite per lato (avvitate dal basso verso l'alto) che fissano gli angoli ai parafanghi.
  9. All'interno dei parafanghi, svita due dadi per lato (10 mm, usa una prolunga).
  10. Nella parte frontale, sotto i fari, rimuovi le coperture (fissate con clip, sollevale e tirale verso di te).
  11. Negli alloggiamenti sotto le coperture, svita una vite per lato.
  12. Svita le due viti attraverso i fori nella griglia centrale del paraurti.
  13. Con un assistente, rimuovi il paraurti tirandolo in avanti (fai attenzione ai perni nei parafanghi e ai cavi).
  14. Scollega i connettori dei componenti elettrici.

Posizioni di montaggio del paraurti anteriore VW T5.2 2010-2015

Schema di montaggio del paraurti anteriore VW T5.2 2010-2015


Come rimuovere il paraurti posteriore

⇒Consigli utili su come rimuovere il paraurti senza rompere nulla.⇐

  1. Apri il portellone posteriore.
  2. Nell'alloggiamento del portellone, svita due viti per lato e rimuovi i fari posteriori (fissati con clip nei parafanghi, tira lateralmente).
  3. Sotto i fari, estrai due fermi a pressione per lato e rimuovi le coperture dei montanti.
  4. Sotto le coperture, estrai due fermi a pressione per lato che fissano la parte superiore del paraurti posteriore.
  5. Sotto la vettura, estrai i tre fermi a pressione (inseriti dal basso verso l'alto) che fissano la parte inferiore.
  6. Nei passaruota, svita due viti per lato.
  7. Sblocca le clip nei parafanghi (tira gli angoli verso di te).
  8. Nell'alloggiamento del portellone, sblocca le cinque clip (premi i fermi con un cacciavite piatto attraverso le fessure).
  9. Con un assistente, rimuovi il paraurti tirandolo indietro (fai attenzione ai cavi).
  10. Scollega i connettori dei sensori di parcheggio (se presenti).

posizioni di montaggio per paraurti posteriore VW T5 (T5.2) 2003-2015

schema di montaggio del paraurti posteriore VW T5 (T5.2) 2003-2015


Caratteristiche tecniche e motori
Il T5 era equipaggiato con una vasta gamma di motori:

  • Benzina:
    • 2.0 L (115–200 CV)
    • 3.2 L VR6 (235 CV, solo per Multivan e Caravelle)
  • Diesel (TDI):
    • 1.9 L (84–105 CV)
    • 2.0 L (140–180 CV)
    • 2.5 L (174 CV, prima del restyling)

Le trasmissioni includevano manuali a 5 e 6 marce e automatiche DSG a 6 e 7 marce (dal 2010).

 

Curiosità sul Volkswagen T5

  • Versioni per forze dell'ordine e militari – In Europa, il T5 è stato utilizzato come auto della polizia, ambulanza e veicolo militare (anche in versione blindata).
  • Transporter da corsa – Nel 2006 è stato creato il T5 RGT con motore Porsche Cayenne (400 CV), utilizzato in competizioni.
  • Versione elettrica – Nel 2017 (dopo la fine della produzione) è stata presentata la concept eT5 basata sul T5 con motore elettrico.
  • Lunga vita in Sud America – In Brasile, il T5 è stato prodotto fino al 2021 come Volkswagen Kombi Last Edition.
  • California – un camper iconico – La versione California rimane una delle più popolari in Europa per i viaggi.

 

Conclusione
Il Volkswagen T5 rappresenta una tappa importante nella storia del Transporter, combinando affidabilità, praticità e tecnologie moderne. Nonostante l'arrivo del T6 e del T7, molti proprietari apprezzano ancora il T5 per la sua facilità di riparazione e la costruzione collaudata nel tempo.