Volkswagen Lupo: storia, modelli e curiosità

Volkswagen Lupo è un'utilitaria compatta prodotta dalla casa tedesca Volkswagen dal 1998 al 2005. È stata sviluppata come alternativa più economica e accessibile alla VW Polo, e il suo nome in spagnolo significa "cucciolo di lupo". Il Lupo ha occupato la nicchia delle vetture supercompatte nella gamma Volkswagen, distinguendosi per praticità, modelli insoliti e consumi ridotti.

 

Tipi di carrozzeria e modelli

La Volkswagen Lupo è stata prodotta esclusivamente nella versione hatchback a 3 porte, sottolineando la sua vocazione cittadina. Nonostante le dimensioni compatte (solo 3,53 m di lunghezza), offriva spazio sufficiente per quattro passeggeri.

Le principali versioni del Lupo includevano:

  • Lupo 1.0 / 1.4 / 1.6 – modelli base con motori a benzina da 50 a 125 CV.
  • Lupo 3L – versione unica con motore diesel 1.2 TDI, che consumava solo 3 litri di carburante per 100 km.
  • Lupo GTI – versione sportiva con motore 1.6 litri (125 CV), cambio a 6 marce e sospensioni migliorate.
  • Lupo FSI – modello con motore a benzina ad iniezione diretta (1.4 litri, 105 CV).
  • Lupo SDI – versione diesel economica (1.7 litri, 60 CV).

 

Marcatura della plastica dei paraurti: >PP+EPDM-T10<


Come rimuovere il paraurti anteriore

  1. Aprire il cofano.
  2. Svitare le due viti sotto il cofano (avvitate dall'alto verso il basso), rilasciare le clip (indicate dalle frecce blu nello schema) e rimuovere la griglia del radiatore.
  3. Rilasciare le clip (frecce blu) e rimuovere la copertura tra la griglia e il paraurti.
  4. Svitare le due viti sotto i fari (avvitate dall'alto verso il basso).
  5. Svitare le due viti nella parte frontale (nella griglia inferiore).
  6. Rimuovere i quattro ganci dal lato inferiore (inseriti dal basso verso l'alto).
  7. A seconda del lato, girare le ruote.
  8. Nelle ruote, svitare tre viti per lato che fissano i parafanghi.
  9. Rilasciare i fermi nei passaruota (frecce blu).
  10. Con l'aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti tirandolo in avanti (attenzione ai cavi).
  11. Scollegare i connettori dei fendinebbia (se presenti).

Posizioni di montaggio del paraurti anteriore VW Lupo

Schema di montaggio del paraurti anteriore VW Lupo

 

Volkswagen LUPO 3L TDI, FSI, GTI:
La copertura del paraurti è realizzata come un unico pezzo, ma i punti di fissaggio sono quasi identici.

Schema di montaggio del paraurti anteriore VW Lupo


Come rimuovere il paraurti posteriore

⇒Consigli utili su come rimuovere il paraurti senza rompere nulla.⇐

  1. Aprire il portabagagli.
  2. Nello spazio del bagagliaio, svitare due viti, rilasciare i fermi e rimuovere i fari posteriori.
  3. Sotto i fari posteriori, svitare due viti che fissano la parte superiore del paraurti.
  4. Dal lato inferiore, svitare due viti che fissano la parte bassa.
  5. Nelle ruote, svitare quattro viti per lato che fissano i parafanghi posteriori.
  6. Rilasciare i fermi nei passaruota (frecce blu).
  7. Con un assistente, rimuovere il paraurti tirandolo all'indietro (attenzione ai cavi).
  8. Scollegare i connettori dell'illuminazione della targa.

posizioni di montaggio del paraurti posteriore VW Lupo

Schema di montaggio del paraurti posteriore VW Lupo


Descrizione del modello

Il Lupo è stato costruito sulla piattaforma PQ12, condivisa con la Seat Arosa (praticamente un suo "gemello"). Il design presentava tratti tipici Volkswagen: linee tondeggianti, fari grandi e interni minimalisti.

Caratteristiche tecniche:

  • Sbalzo anteriore corto e posizione di guida rialzata per facilitare il parcheggio.
  • Opzioni di trasmissione: cambio manuale a 5 marce, automatico a 4 marce (in alcune versioni) e a 6 marce (GTI).
  • Nella versione 3L, porte, cofano e pedali erano in alluminio per ridurre il peso.
  • Velocità massima: 150–160 km/h per i modelli base, 200 km/h per la GTI.

 

Curiosità

  • Efficienza record – Il Lupo 3L è ancora oggi una delle auto di serie più efficienti della storia. Nel 2000, percorse 4843 km con un solo serbatoio (34 litri).
  • Ecologia – Alcune versioni rispettavano le norme Euro 4 grazie all'iniezione Common Rail.
  • Successi sportivi – La Lupo Cup era una versione da competizione per l'omonimo trofeo tedesco.
  • Modelli rari – Esisteva una versione a trazione integrale (4Motion), mai entrata in produzione.
  • Successore – Nel 2005, il Lupo fu sostituito dalla Volkswagen Fox, meno innovativa.

 

Conclusione

La Volkswagen Lupo è stata una delle utilitarie più originali tra la fine degli anni '90 e l'inizio degli anni 2000. Nonostante la breve produzione, è rimasta nella storia per i suoi bassi consumi, la versione GTI e le soluzioni tecnologiche. Oggi, specialmente le versioni 3L e GTI, sono apprezzate da collezionisti e appassionati di auto compatte.