Nome e origini

Volkswagen Touareg di prima generazione (Mk1) prende il nome dal popolo nomade dei Tuareg, che vive nel deserto del Sahara. Questo simboleggia la resistenza e la capacità del veicolo di affrontare condizioni difficili. Il modello è stato il primo SUV full-size di Volkswagen ed è stato sviluppato in collaborazione con Porsche, Audi e il marchio Bentley, all'epoca di proprietà del Gruppo VW.

 

Anni di produzione e restyling

Il primo Touareg è stato presentato nel 2002 al Salone dell'Automobile di Parigi, mentre la produzione in serie è iniziata nel 2003. La produzione del Mk1 è proseguita fino al 2010, quando è stato sostituito dalla seconda generazione. Nel 2006, il modello ha subito un leggero restyling che ha interessato la parte anteriore: sono stati modificati il paraurti, la griglia del radiatore e i fari. Nel 2008, l'aggiornamento ha coinvolto i fari posteriori e l'abitacolo, inclusa l'installazione di un nuovo sistema multimediale.

 

Codice modello e piattaforma

Il Touareg Mk1 era basato sulla piattaforma PL71, sviluppata insieme alla prima generazione di Porsche Cayenne (955/957) e Audi Q7 (4L). La denominazione interna del modello è 7L.

 

Tipologia di carrozzeria e versioni

Il Touareg Mk1 era disponibile esclusivamente nella versione SUV a cinque porte con trazione integrale permanente 4Motion. Tra le principali versioni spiccavano:

Motori a benzina:

  • V6 3.2 (241 CV, 2003–2007)
  • V8 4.2 (310–350 CV, 2003–2010)
  • W12 6.0 (450 CV, 2005–2010, versione rara)

 

Motori diesel:

  • V6 TDI 2.5 (174 CV, 2003–2006)
  • V6 TDI 3.0 (224–240 CV, 2004–2010)
  • V10 TDI 5.0 (313 CV, 2003–2008, il diesel più potente della gamma)

 

Versione ibrida (2007–2010):

  • V6 TSI + motore elettrico (potenza combinata 380 CV, mai prodotta in serie).

 

Versioni speciali:

  • Touareg R5 (con motore diesel V10 TDI e sospensioni rinforzate)
  • Touareg Escape (migliorata capacità off-road, protezione del sottoscocca)

 

Marcatura plastico paraurti: >PP+EPDM-TD10<


Come rimuovere il paraurti anteriore

Volkswagen Touareg Mk1 2002-2006

  1. Aprire il cofano.
  2. Rimuovere il logo Volkswagen sulla griglia del radiatore (fissato con clip, sollevare dal basso e tirare verso di sé).
  3. Attraverso l'apertura del logo, svitare una vite che fissa la griglia del radiatore.
  4. Sotto il cofano, attraverso i fori, premere con un cacciavite piatto su quattro fermi e rimuovere la griglia del radiatore.
  5. Nell'apertura della griglia del radiatore, svitare cinque viti che fissano la parte superiore del paraurti anteriore.
  6. Sotto la vettura, svitare quattro viti (avvitate dal basso verso l'alto) che fissano la parte inferiore.
  7. Girare le ruote verso l'esterno.
  8. Nei passaruota, svitare tre viti per lato che fissano i parafanghi.
  9. Con l'aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti anteriore spingendolo in avanti dalle guide nelle ali (liberando contemporaneamente le clip sotto i fari).
  10. Scollegare i connettori elettrici.
  11. Scollegare i tubi dei lavafari.

Posizioni di montaggio del paraurti anteriore Volkswagen Touareg Mk1 2002-2006

Schema di montaggio del paraurti anteriore Volkswagen Touareg Mk1 2002-2006

 

Volkswagen Touareg Mk1 restyling 2006-2010

  1. Sotto il cofano, svitare quattro viti che fissano la griglia del radiatore e due viti che fissano la parte superiore del paraurti anteriore.
  2. Svitare due viti nascoste dietro la griglia inferiore del radiatore (avvitate verso il vano motore).
  3. Sotto la vettura, svitare sei viti (avvitate dal basso verso l'alto) che fissano la parte inferiore.
  4. Nei passaruota, svitare tre viti per lato che fissano i parafanghi (parte anteriore) e una vite per lato (avvitate dal basso verso l'alto) che fissano gli angoli alle ali.
  5. Con l'aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti anteriore spingendolo in avanti dalle guide nelle ali.
  6. Sul lato destro (rispetto alla direzione di marcia), liberare il connettore elettrico generale.
  7. Scollegare i tubi dei lavafari (per evitare perdite di liquido, sollevare il tubo verso l'alto).

Posizioni di montaggio del paraurti anteriore Volkswagen Touareg Mk1 2006-2010

Schema di montaggio del paraurti anteriore Volkswagen Touareg Mk1 2006-2010


Come rimuovere il paraurti posteriore

⇒Consigli utili su come rimuovere il paraurti senza rompere nulla.⇐

  1. Sollevare il portellone del bagagliaio.
  2. Nell'apertura del bagagliaio, rimuovere quattro copriviti e svitare le corrispondenti viti che fissano i fari posteriori.
  3. Liberare dai giunti e rimuovere i fari posteriori.
  4. Sotto i fari posteriori, svitare quattro viti (avvitate dall'alto verso il basso) che fissano la parte superiore del paraurti posteriore.
  5. Svitare quattro viti (avvitate dal basso verso l'alto) che fissano la parte inferiore.
  6. Nei passaruota, svitare dieci viti che fissano i parafanghi e i lati.
  7. Con l'aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti tirandolo indietro dalle guide nelle ali (fare attenzione ai cavi).
  8. Scollegare i connettori dell'impianto elettrico (se presenti).

posizioni di montaggio del paraurti posteriore VW Touareg I 2002-2010

schema di montaggio del paraurti posteriore VW Touareg I 2002-2010


Descrizione del modello

Il Touareg Mk1 era posizionato come un SUV premium con elevato comfort e capacità off-road. Era dotato di sospensioni pneumatiche, sistema di regolazione dell'altezza da terra (da 160 a 300 mm), blocchi del differenziale e sistema Off-Road Mode per la guida fuoristrada.

L'abitacolo era caratterizzato da materiali di alta qualità, rivestimenti in pelle e elettronica avanzata, tra cui navigazione, climatizzatore tri-zona e sistema audio Dynaudio.

 

Curiosità

  • Radici comuni con Porsche e Bentley: La piattaforma PL71 è stata utilizzata non solo per la Porsche Cayenne, ma anche per la Bentley Bentayga (prototipo del 2006 mai prodotto in serie).
  • Rimorchio da record: Nel 2005, il Touareg V10 TDI ha stabilito un record mondiale trainando un Boeing 747 del peso di 155 tonnellate per 150 metri.
  • Versione ibrida: Nel 2007, Volkswagen ha annunciato la versione ibrida del Touareg, ma a causa degli elevati costi e delle difficoltà tecniche, il modello non è mai entrato in produzione di massa.
  • Partecipazione ai rally raid: Il Touareg ha partecipato alla Dakar Rally a partire dal 2004 nella classe T1. Il team Volkswagen Motorsport ha vinto due volte (2009, 2010) con la versione da competizione Race Touareg.
  • Rara versione W12: La versione con motore W12 è stata prodotta in serie limitata (circa 500 esemplari) ed era equipaggiata con cerchi da 22 pollici.
  • Versione militare: Sulla base del Touareg è stato sviluppato il Volkswagen Mountaineer blindato per le forze dell'ordine.

 

Conclusione

Il primo Touareg è stato un modello importante per Volkswagen, dimostrando che il marchio tedesco poteva competere con i SUV di lusso. Grazie ai motori potenti, alla piattaforma robusta e alle tecnologie innovative, si è guadagnato la reputazione di veicolo affidabile e versatile. Nonostante l'età, molti Touareg Mk1 sono ancora in circolazione, soprattutto le versioni diesel con motore V6 TDI.