Anni di produzione


Volkswagen Passat B6 è stato prodotto dal 2005 al 2010 in Europa. In alcuni paesi (ad esempio, Cina e Stati Uniti), la produzione è continuata più a lungo, fino al 2011–2012. Nel 2010, il modello è stato sostituito dal Passat B7, sebbene i cambiamenti estetici siano stati minimi.

 

Codici del modello

Piattaforma: Volkswagen Group PL46 (versione modernizzata della piattaforma PQ46).
Indici di fabbrica:

  • 3C2 – berlina (per il mercato europeo).
  • 3C5 – station wagon Variant (mercato europeo).
  • 3C8 – Passat CC (coupé a quattro porte basato sulla B6, successivamente rinominato CC).

 

Tipi di carrozzeria

  • Berlina (3C2) – carrozzeria classica a quattro porte con un ampio bagagliaio (565 litri).
  • Station wagon Variant (3C5) – versione pratica con spazio bagaglio aumentato (603 litri, fino a 1731 litri con i sedili abbattuti).
  • Passat CC (3C8) – elegante coupé a quattro porte con tetto spiovente, prodotto a partire dal 2008.

 

Modifiche e motori

Passat B6 era disponibile con una vasta gamma di motori a benzina e diesel, oltre che nella versione a trazione integrale 4Motion.

Motori a benzina:

  • 1.4 TSI (122 CV) – con turbocompressore, introdotto nel 2006.
  • 1.6 MPI (102 CV) – motore aspirato di base.
  • 1.8 TSI (152–160 CV) – uno dei più popolari, con iniezione diretta.
  • 2.0 TFSI (200 CV) – versione con turbina, utilizzata nella Passat R36.
  • 2.0 FSI (150 CV) – aspirato, meno diffuso.
  • 3.2 VR6 (250 CV) – motore a sei cilindri per le versioni top di gamma.

Motori diesel (TDI):

  • 1.6 TDI (105 CV) – introdotto verso la fine della produzione.
  • 1.9 TDI (105 CV) – affidabile ma non molto potente.
  • 2.0 TDI (140–170 CV) – il diesel più popolare, con sistema Common Rail.

Trasmissioni:

  • Cambio manuale a 5 e 6 marce;
  • Cambio automatico "Tiptronic" a 6 marce (AQ250);
  • DSG (6 marce DQ250 e 7 marce DQ200).

Versioni a trazione integrale:

  • 4Motion – con giunto Haldex multidisco (quinta generazione).

 

Marcatura plastico dei paraurti: >PP+EPDM-TD10<


Come rimuovere il paraurti anteriore

  1. Aprire il cofano.
  2. Svitare gli otto viti sotto il cofano (avvitate dall'alto verso il basso) che fissano la griglia del radiatore (la griglia non è necessario rimuoverla).
  3. Dal lato del sottoscocca, svitare le nove viti (avvitate dal basso verso l'alto) che fissano la parte inferiore del paraurti anteriore.
  4. Girare le ruote verso l'interno (a seconda del lato su cui si lavora).
  5. Nelle ruote, svitare due viti per lato e liberare i parafanghi (parte anteriore).
  6. All'interno dei passaruota, svitare una vite per lato (avvitate dal basso verso l'alto) e due dadi (servirà una chiave a bussola da 10 mm con prolunga).
  7. Con l'aiuto di un assistente, sbloccare gli agganci nei parafanghi e rimuovere il paraurti anteriore tirandolo in avanti (fare attenzione a cavi e tubi).
  8. Scollegare i connettori dell'impianto elettrico.
  9. Scollegare i tubi dei lavafari dal serbatoio (se presenti).

Posizioni di montaggio del paraurti anteriore VW Passat B6

Schema di montaggio del paraurti anteriore VW Passat B6


Come rimuovere il paraurti posteriore

⇒Consigli utili su come rimuovere il paraurti senza rompere nulla.⇐

(Le istruzioni sono simili per berlina e station wagon, tranne che per i fari posteriori)

  1. Aprire il portellone del bagagliaio.
  2. (Berlina) Liberare i bordi dei rivestimenti laterali del bagagliaio (se presenti, aprire gli sportelli), svitare tre dadi per lato e rimuovere i fari posteriori.
  3. (Station wagon) Nell'apertura del bagagliaio, rimuovere le coperture; sotto di esse, svitare un dado per lato, sbloccare dai fermi nei parafanghi e rimuovere i fari posteriori.
  4. Sotto i fari posteriori, svitare due viti per lato (avvitate dall'alto verso il basso).
  5. Nei passaruota, svitare quattro viti per lato che fissano i parafanghi.
  6. Dietro i parafanghi, estrarre un fermo a clip per lato (inseriti dal basso verso l'alto) che fissano gli angoli ai parafanghi.
  7. Svitare le viti dal lato del sottoscocca (avvitate dal basso verso l'alto) e sbloccare due agganci.
  8. Con l'aiuto di un assistente, rimuovere il paraurti tirandolo indietro dalle guide nei parafanghi (fare attenzione ai cavi).
  9. Scollegare i connettori dell'impianto elettrico (se presenti).

posizioni di montaggio del paraurti posteriore VW Passat B6

Schema di montaggio del paraurti posteriore della VW Passat B6


Descrizione del modello

Design e interni
Passat B6 presentava un design più moderno rispetto alla B5:

  • Fari stretti con bordatura cromata;
  • Griglia del radiatore ampia in stile Golf V;
  • Linee della carrozzeria nitide senza eccessi aggressivi.

L'abitacolo si distingueva per l'alta qualità dei materiali:

  • Plastici morbidi sui pannelli;
  • Rivestimento in pelle opzionale;
  • Climatizzatore bizona;
  • Sistema multimediale con display a colori.

 

Caratteristiche tecniche

  • Sospensioni: anteriore McPherson, posteriore multilink (4Motion con elementi rinforzati).
  • Sicurezza: 5 stelle Euro NCAP (2005), airbag, ESP, sistema di assistenza alla frenata.
  • Optional: sensori di parcheggio, fari bi-xeno, cruise control.

 

Curiosità

  • Passat R36 – la versione più potente della B6 con il motore VR6 da 3.6 litri (300 CV), accelerazione 0–100 km/h in 5,6 sec. Disponibile in versione berlina e station wagon.
  • Passat CC inizialmente era considerato un modello separato, ma in seguito è stato rinominato Volkswagen CC.
  • Longevità – molti esemplari B6 superano i 300.000 km, specialmente con i diesel 1.9 TDI.
  • Longevità cinese – in Cina, Passat B6 è stato prodotto fino al 2018 con il nome Magotan.
  • Versione ibrida – nel 2010 è stato presentato il prototipo Passat Hybrid, ma la versione di serie è uscita solo con la B7.

 

Conclusione

Volkswagen Passat B6 è una delle generazioni più riuscite, combinando affidabilità, comfort e tecnologie moderne. Nonostante l'età, molti esemplari sono ancora in circolazione grazie alla costruzione robusta e alla facilità di riparazione.